UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] telescope (HST), in circa 1000 ore di osservazioni (fig. 4).
La missione EUCLID dell’Agenzia spaziale europea (http://sci.esa.int/euclid/), attualmente in preparazione, eseguirà misure di redshift e di weak lensing di galassie fino a un redshift z ~2 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] CNR per il controllo di assetto dei satelliti e per i materiali aerospaziali, consulente per l’Agenzia spaziale europea (ESA) e revisore del progetto del ponte sullo stretto di Messina, come consulente del governo italiano. Ha collaborato a diversi ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, [...] di altri oggetti celesti (si tratta dunque di c. fondamentali); in tempi recenti è da ricordare la missione spaziale Hipparcos dell'ESA, che ha lo scopo di redigere un c. di circa 100 000 stelle con un'accuratezza nella separazione angolare di circa ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] !) di Luis García Berlanga, e venne diretto da Juan Antonio Bardem, di cui divenne uno degli attori preferiti, in Esa pareja feliz (1953), firmato anche da Berlanga, Cómicos (1954), La venganza (1959; Ho giurato di ucciderti), Sonatas (1959; L ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] bordo. Le manovre evasive sono generalmente minime e necessitano di alcune ore prima dell’impatto previsto.
Un’analisi dell’Esa mostra come una massa inferiore a 2500 oggetti integri possa ridurre la popolazione totale dei frammenti spaziali con una ...
Leggi Tutto
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole.
La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] che la s. a inizio di riga cominci per vocale (per es., buo-no, chie-sa, trau-ma, non bu-ono, chi-esa, tra-uma). Nessuna delle tre norme è assoluta, nemmeno nell’applicazione che se ne fa nell’ortografia corrente, perché: a) nelle parole composte ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] e delle radici culturali autenticamente russe diviene esplicito nei film seguenti, a partire da Neokončennaja p´esa dlja mechaničeskogo pianino (1977; Partitura incompiuta per pianola meccanica), film parzialmente tratto da un'opera giovanile ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo, nato nel 1962 a Ibahernando, in Estremadura, ma trasferitosi in giovane età a Girona, in Catalogna. C. deve la sua notorietà a Soldados de Salamina (2001; trad. it. Soldati [...] scrive, sempre sulle tracce della verità, eppure costretto a porsi costanti domande su come raccontarla.
Bibliografia: T. Gómez Trueba, ‘Esa bestia omnívora que es el yo’: el uso de la autoficción en la obra narrativa de Javier Cercas, «Bulletin of ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] - come somma di due contributi, dovuti rispettivamente all'energia interna Ei e all'energia superficiale Es:
Et = Ei + Es = eiV + esA. (1)
Nella (1) ei indica l'energia interna per unità di volume ed es l'energia superficiale per unità di superficie ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] con l’ufficialità mutò. Non mancò una diffusione internazionale della sua musica, e basti citare a questo proposito l’impegno di Esa-Pekka Salonen, che nel 1986 diresse Sinfonia con giardino (1977-78) a New York; eppure, in vita e ancor di più ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...