MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] estranee al settore della microgravità.
Bibl.: D. Langbein, Fluid status and dynamics in microgravity, in Microgravity news from ESA, novembre 1990; D.J. Hurle, Gravity delated phenomena in materials science, in Space technology, marzo 1993; Tuschi ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] in breve una ferrea disciplina, ricorrendo anche a sistemi coercitivi di dubbia liceità morale. Il 21 marzo 1849, alla ripr, esa della guerra, la 2ª divisione, cui apparteneva il 23° fu proficuamente schierata presso la villa della Sforzesca a difesa ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] ruolo fondamentale ha avuto la missione spaziale astrometrica Hipparcos (HIgh-Precision PARallax COllecting Satellite) dell’European space agency (ESA) che, dal 1989 al 1993, ha realizzato un catalogo di posizioni, moti apparenti e parallassi di 118 ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] molto piccoli, è necessario disporre di strumenti di grande risoluzione angolare, come quelli della missione GAIA che l'ESA sta pianificando e che verrà lanciata nel dicembre 2011. La rivelazione diretta dei pianeti extrasolari richiede, oltre a ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] a studiare il Sole; nel 1990 ha lanciato la sonda Ulysses e progetta il lancio di una sonda Juno verso Giove; l’ESA (Agenzia spaziale europea) ha scelto il nome Ariane (dal 1979) per missili spinti da motori Vulcain, con cui aveva progettato (1987-93 ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] ricorderà Torido (Mazzotti, p. 197), fondò la ditta Vittoria Mazzotti, insieme con la sorella Vittoria e con la nipote Esa Baldantoni, attualmente Ceramiche Mazzotti, con sede nella casa realizzata da Djulgheroff.
Negli anni Sessanta il M. si dedicò ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] qualità acustica degli ambienti, in Atti del Convegno dell'AIA (Associazione italiana di acustica): Sorrento 9-11 aprile 1986, Roma, ESA, 1986, pp. 321-24.
Id., Gli agenti fisici. Il rumore ergonomico, in Atti del XXIII Congresso nazionale AIA 95 ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] Hans Heinrich (19912), Principles of historical linguistics, Berlin-New York, Mouton de Gruyter (1a ed. 1986).
Itkonen, Esa (2005), Analogy as structure and process. Approaches in linguistics, cognitive psychology and philosophy of science, Amsterdam ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] .
Bibliografia: L. Rybakovsky, S. Ryazantsev, International migration In the Russian Federation, 2005, http://www.un.org/esa/population/meetings/ittmigdev2005/P11_Rybakovsky&Ryazantsev.pdf; M. Bradshaw, The geography of Russia’s new political ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] per 2, come di norma (diploidia) è moltiplicato per un fattore diverso da due, che può essere pari (tetra, esa, octo... ploidia) o dispari (tri, penta, epta... ploidia). La poliploidia è molto diffusa nel regno vegetale, rara negli animali ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...