Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] è basata sul numero, pari o dispari, di legami rotti e formati. Per esempio, la chiusura dell'anello del 2,5-dimetil-esa-2,4-diene (v. fig. 8) per via fotochimica potrebbe condurre ai due isomeri ottici del 3,4-dimetilciclobutene, il cis, che ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] creazione nel 1964 della European space research organization (ESRO), che poi concorse alla nascita della European space agency (ESA).
Come nel caso dei centri legati alla fisica delle particelle elementari, l’impegno sul versante istituzionale e la ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] una risoluzione che ha inaugurato il cammino del sistema Galileo in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA, European Space Agency). Al contrario dei sistemi oggi operativi, Galileo è stato progettato specificamente per scopi civili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] sistemi di raffreddamento. Seguendo il successo della NASA, i moduli AFC sono stati scelti anche dall'Agenzia spaziale europea (ESA) per le sue missioni (Kordesch e Simader 1996). Mentre le celle alcaline hanno avuto pieno successo nei programmi ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] . Negli ultimi anni sono state sviluppate metodologie per l'analisi delle sospensioni concentrate: gli strumenti ESA (Electrokinetic sonic amplitude), molto utilizzati per la caratterizzazione degli slurry precursori dei materiali ceramici, misurano ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] IV) per 4 voci femminili e orchestra, Poll per 13 strumenti (1998); Clair II per clarinetto, Prom per orchestra (1999); ESA (In cauda V) per orchestra (2000).
Dal 2010 il fondo manoscritto di Donatoni è conservato nella Fondazione Paul Sacher di ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] soccorso, trasporto su rotaia, sport ed escursioni) e per l’integrazione con la telefonia cellulare. Per tali motivi ESA, EC (Executive Controller) ed Eurocontrol, che formano insieme l’organismo chiamato ETG (European Tripartite Group), hanno deciso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dnej iz žizni I.I. Oblomova, Oblomov, 1980, è tratto dal romanzo di I. Gončarov mentre Neokončennaja p'esa dlja mechaničeskogo pianino, Partitura incompiuta per pianola meccanica, 1977, e Oci ciornie, 1987 sono adattamenti di testi cechoviani). All ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] solo ai primi passi.
Bibl.: C. M. Harris, Manuale di controllo del rumore, trad. it., Milano 1983; annate delle riviste Journal of the Acoustical Society of America (Acoustical Society of America, USA) e Rivista Italiana di Acustica (ESA, Roma). ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] spirale supplementare.
Nella fig. 9 è lo schema di un trasformatore a stella doppia destinato ad alimentare in sistema esa fase due convertitori in parallelo, onde alla spirale d'assorbimento vennero aggiunte anche le reattanze d'anodo, avvolte due ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...