ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] berus; irl. imrim: lat. imber; gall. arduo-: lat. arduus; irl. graig: lat. grex; irl. róe (*rou̯esia): lat. rura (*rou̯esa); gall. -ratum, irl. ráith: lat. prātum; irl. luhtaire: lat. luctari; irl. caech: lat. caecus; m. irl. bras: lat. grossus; irl ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] attività tecniche di lancio di veicoli spaziali. Nel 1975 ESRO ed ELDO saranno sostituite dalla European Space Agency (ESA).
Gli effetti Josephson nei superconduttori. Brian D. Josephson, della University of Cambridge, definisce quella che sarà poi ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] et vada avanti [...] a honore et gloria del [...] Sior Dio" che gli aveva "datto gratia de vivere honoratamente con esa" (50). Ben diversa la mentalità dei Giunti, che subito si orientano verso i possedimenti terrieri, seguendo un progetto di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] / publ/sala/dec_work/ii.htm.
ISTAT, http://www.demo.istat.it.
United Nations, Population division, http://www.un.org/esa/ population/publications/wpp2006/WPP2006_Highlights_rev.pdf.
Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima volta il 6 ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] del loro modello standard. I futuri esperimenti su satellite (in particolar modo Planck Surveyor e Herschel) promossi dall'ESA (European Space Agency) contribuiranno certamente a chiarire molti elementi oscuri.
L'autore ringrazia la dott.ssa Bianca ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] spaziali Mercury e Apollo, continuano a essere largamente impiegate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) e dall’ESA (European Space Agency) nella costruzione delle casse dei razzi di spinta, nei condotti per il controllo della ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] nei primi anni del 21° secolo
Utilizzando i concetti e gli strumenti analitici illustrati precedentemente, possiamo ora dedicarci all’esa-me dei flussi di mobilità sociale osservati in Italia all’inizio di questo secolo. A tal fine faremo ricorso ai ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] ambito civile e militare non siano ancora comparabili. Tuttavia, come dimostrato dai crescenti finanziamenti dell’Agenzia spaziale europea (ESA, European Space Agency) e dalla previsione di un’apposita voce «spazio» nel 7PQ, l’attenzione che l’Europa ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] .
In pratica, tutte le agenzie spaziali nazionali e/o internazionali, comprese l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e l’ESA (European Space Agency), si sono occupate di robotica spaziale e hanno prodotto qualche prototipo. I risultati più interessanti ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] lui a Veniexia per stanziar l'averà da quela Signioria per lavorar e far lavorar galie, fuste e hogni altra chossa che per esa Signioria li sarà chomesso prima una dele caxe de l'Arsenal huxitada a dar a tal maistri de galie, de bando, e daver ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...