PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] , in particolare il James Webb space telescope di NASA-ESA e l’Extremely large telescope dell’ESO. Unitamente a tre missioni candidate M4 in corso di valutazione da parte dell’ESA per un possibile lancio nel 2026. Se selezionata, ARIEL fornirà ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] per immagini a CCD (v. oltre) di seconda generazione (WFC2; WFC = Wide Field Camera), la camera a conteggio di fotoni ESA per oggetti deboli FOC (Faint Object Camera), la camera per il vicino IR e spettrografo a molti oggetti NICMOS, lo spettrografo ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] Uniti e 11 paesi europei tra quelli facenti parte dell'ESA (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, 'Italia, in particolare, partecipa al progetto sia come membro dell'ESA, sia attraverso un accordo bilaterale con la NASA. Il primo ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] , prima della messa in orbita circolare, sembra abbia causato il definitivo danneggiamento dello strumento PRARE dell'ESA (European Space Agency).
La polvere interplanetaria
L'atmosfera terrestre è continuamente bombardata da particelle solide di ...
Leggi Tutto
OSMIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Os, peso atomico 190,8, numero atomico 76. Scoperto nel 1803 da Smithson Tennant nel platino nativo e così chiamato per l'odore (ὀσμή) irritante che [...] in questi grandi analogie col rutenio, suo omologo nel sistema periodico degli elementi. Si comporta da bi-, tri-, tetra-, esa- ed ottovalente. Fuso con potassa e nitro dà l'osmiato potassico K2OsO4, 2H2O, di colore violetto scuro. Il composto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] a redshift dell'ordine dell'unità. Nel 1999 sono stati lanciati due grandi satelliti: il Chandra dalla NASA e l'XMM-Newton dall'ESA. Il primo ha una risoluzione angolare migliore di 1″, il secondo un'area di raccolta di fotoni molto grande, per scopi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] fu una forte spinta per la progettazione integrata di satelliti per l'osservazione della Terra e sia la NASA sia l'ESA svilupparono nuovi programmi per grandi satelliti dotati di molti strumenti. Il primo di questi a essere messo in orbita, l'Earth ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 325, Washington 1973.
Ertel, I., Morse, M. L., The Apollo speacecraft, voll. I e II, NASA, Washington 1969.
‟ESA technical review", ESA, Paris.
Escobal, P. R., Methods of orbit determination, New York 1965.
Ezell, E.C., The partnership. A history of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] cambiamento. Occhialini si dedicò alla fisica dello spazio e, anche grazie al suo contributo, nel 1975 fu costituita l’ESA (European Space Agency).
La vita
Giuseppe (‘Beppo’) Paolo Stanislao Occhialini, figlio del fisico Raffaele Augusto e di Etra ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] . Roncin, A. Kotovskaya, Cardiac and vascular response to O g exposure during the 14 day ''Antarès'' spaceflight, in Life sciences Research in Space, ESA/CNES, Parigi 1994, pp. 257-60; H.J.B. Guy, G. Kim Prisk, A.R. Elliott, R.A. Deutschmann III, J.B ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...