Scrittore guatemalteco (Tegucigalpa 1921- Città di Messico 2003). Dal 1944, escluso un periodo (1951-54) durante il quale svolse attività diplomatica per il governo progressista del suo paese, visse in [...] y demás fábulas (1969; trad. it. 1980), Movimiento perpetuo (1972; trad. it. 1993), Lo demás es silencio (1978; trad. it. 1992), Esa fauna (1992), Los buscadores de oro (1993). È autore anche di saggi critici (Viaje al centro de la fábula, 1981; La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] cambiamento. Occhialini si dedicò alla fisica dello spazio e, anche grazie al suo contributo, nel 1975 fu costituita l’ESA (European Space Agency).
La vita
Giuseppe (‘Beppo’) Paolo Stanislao Occhialini, figlio del fisico Raffaele Augusto e di Etra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] sul momento la NASA optò per la priorità a missioni ritenute meno audaci e costose, in seguito l'Agenzia spaziale europea (ESA) unitamente alla NASA l'ha accolta nei suoi programmi (missione Ulysses in cui le sonde percorreranno un'orbita tale da non ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] datati 1930 (tra cui La marcia su Roma, Il caduto e Il mare), alcuni dei quali oggi nella collezione di Esa Mazzotti ad Albisola Marina, che decorò secondo le formule ridondanti del futurismo rivoluzionario.
Trasferitosi a Roma nell'autunno del 1929 ...
Leggi Tutto
Oz, Amos
Cristiana Baldazzi
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] sua fama si è poi consolidata con la pubblicazione di numerose opere: il romanzo 'Ad mavet (1971, Fino alla morte); Har ha-'eṣā ha-ra'ā (1976, La collina del cattivo consiglio), raccolta di novelle ambientate in Palestina durante l'epoca del mandato ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] !) di Luis García Berlanga, e venne diretto da Juan Antonio Bardem, di cui divenne uno degli attori preferiti, in Esa pareja feliz (1953), firmato anche da Berlanga, Cómicos (1954), La venganza (1959; Ho giurato di ucciderti), Sonatas (1959; L ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] e delle radici culturali autenticamente russe diviene esplicito nei film seguenti, a partire da Neokončennaja p´esa dlja mechaničeskogo pianino (1977; Partitura incompiuta per pianola meccanica), film parzialmente tratto da un'opera giovanile ...
Leggi Tutto
Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] svoich (1974; Amico tra i nemici, nemico tra gli amici), Raba ljubvi (1976; Schiava d'amore), Neokončennaja p′esa dlja mechaničeskogo pianino (1977; Partitura incompiuta per pianola meccanica), Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova (1979; Oblomov ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] del 1509, che fu realizzato su disegno di G.; i lavori erano in corso nel 1508, quando l'opera veniva esa-
minata da Giuseppe Sacchi, Bernardino De Lera, Evangelista di Ronco e Lazzaro Pozzali (Caffi, 1888). La costruzione venne sostituita dall ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] in breve una ferrea disciplina, ricorrendo anche a sistemi coercitivi di dubbia liceità morale. Il 21 marzo 1849, alla ripr, esa della guerra, la 2ª divisione, cui apparteneva il 23° fu proficuamente schierata presso la villa della Sforzesca a difesa ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...