Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) e fu tra i promotori dell’ESRO (European Space Research Organization, dal 1975 ESA, European Space Agency).
Raggi cosmici
Alla caduta del fascismo, Oreste Piccioni (1915-2002) e il più giovane Marcello ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] si continuano a progettare nuovi esperimenti come STEP (Satellite test of the equivalence principle), attuato da una collaborazione NASA-ESA-CNES, che ha l'obiettivo di verificare l'equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale con un errore dell ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] sono state ottenute con il telescopio spaziale Hubble; l'accuratezza delle oltre 100 000 misure ottenute con il satellite HIPPARCOS dell'ESA (1990) raggiunge 0.001''; (b) p. diurna: lo spostamento angolare pd (fig. 3) tra la posizione che un astro A ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] Space Telescope, t. spaziale infrarosso sviluppato come sostituto (parziale) di HST. Costruito e gestito in cooperazione da NASA e ESA, la sua missione è esaminare il residuo a infrarossi del big-bang per poter determinare le condizioni iniziali di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] STEP (satellite test of the equivalence principle), attuato da una collaborazione tra le agenzie spaziali statunitensi (NASA), europea (ESA) e francese (CNES), che ha l'obiettivo di verificare l'equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale con un ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] per l’astronomia u. è stato il satellite IUE (International ultraviolet explorer), nato da una collaborazione tra NASA, ESA e il Science research council inglese, posto in un’orbita geostazionaria nel 1978. Il telescopio spaziale Hubble e il ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] una struttura a disco dove cominciano a condensare strutture planetarie. Il satellite artificiale astronomico Infrared space observatory (ISO), dell’ESA, in funzione tra il novembre 1995 e il maggio 1998, ha raccolto le prime immagini della fase di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] modelli di simulazione.
Su scala globale, gli sforzi maggiori sono concentrati sulle missioni satellitari delle agenzie spaziali, ESA (European Space Agency) e NASA (National Aeronautics and Space Administrations), che prevedono di intensificare gli ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] , prima della messa in orbita circolare, sembra abbia causato il definitivo danneggiamento dello strumento PRARE dell'ESA (European Space Agency).
La polvere interplanetaria
L'atmosfera terrestre è continuamente bombardata da particelle solide di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] creazione nel 1964 della European space research organization (ESRO), che poi concorse alla nascita della European space agency (ESA).
Come nel caso dei centri legati alla fisica delle particelle elementari, l’impegno sul versante istituzionale e la ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...