Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedroregolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro [...] della sfera iscritta e di quella circoscritta al cubo stesso. Se l è la lunghezza comune degli spigoli (lato del c.), d quella delle diagonali, S la superficie totale, V il volume, si ha:
d = l √‾3; S ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] allegorico: il dado non è bilanciato, essendo il suo centro di gravità spostato rispetto al centro geometrico dell'esaedroregolare), la probabilità non è più determinabile nel modo premesso. La si può tuttavia indurre empiricamente enumerando i ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] complesso problema mai sciolto dagli antichi geometri. Conosciuta anche come "problema di Delo", la duplicazione geometrica dell'esaedroregolare consisteva nel trovare un cubo di volume doppio di un cubo dato, problema insolubile con riga e compasso ...
Leggi Tutto
esaedroesaèdro [Der. del gr. hexàedron, comp. di hexa- "esa-" e hédra "base"] [ALG] Ogni poliedro avente sei facce. ◆ [ALG] E. regolare: il cubo. ...
Leggi Tutto
Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] tetraedro (ha per facce 4 triangoli equilateri: fig. 4A), esaedro o cubo (ha per facce 6 quadrati: fig. 4B), di proiettività sopra una retta. Ne esistono di 5 tipi: a) gruppi ciclici o della piramide regolare: z′ = εhz (h = 0, 1, …, n−1; ε = e2πi/n); ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] elementari': tetraedro, ottaedro, icosaedro, esaedro. Queste componenti elementari tendono a anima senza il corpo né il corpo senza l'anima. Soltanto rispettando questa regola l'essere umano potrà essere "bello e insieme buono" (ibidem, 88 c ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] o platonici, in quanto descritti nel Timeo): tetraedro, esaedro, ottaedro, icosaedro e dodecaedro, «con asai adornezze un tavolo assieme a un ligneo dodecaedro (poliedro regolare); un pendente, vitreo rombicubottaedro (poliedro semiregolare o ...
Leggi Tutto
esaedro
eṡaèdro s. m. [dal lat. tardo hexahedrum, gr. ἑξάεδρον, comp. di ἑξα- «sei» e ἕδρα «base»]. – Ogni poliedro avente sei facce; in partic., e. regolare, il cubo.
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...