Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] poliedro con 20 facce - era uno dei cinque solidi regolari che secondo Platone rappresentavano gli elementi e il cosmo - varie dimensioni con almeno dodici pentagoni e un numero, pari, di esagoni (v. fig. 4A). Anche il fullerene, come la grafite e ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] loro solidità. Tale struttura richiama le cupole geodetiche a esagoni e pentagoni ideate dall'architetto R. Buckminster Fuller vi sono nello stesso ordine accanto a famiglie con fiori regolari actinomorfi, altre con fiori zigomorfi, i quali hanno un ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giovanni Strobino
. Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] ai fili a; tolto dal telaio il tessuto si presenta sotto forma di esagoni di filo (fig. 8).
3. Tessuti a intreccio di maglia. - per nodo. - Sono ottenuti legando con nodi, a intervalli regolari, una o due serie di fili, in modo da formare dei ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a L. La pavimentazione, ben conservata, è a lastre di pietra regolari. Il piano è posto a un livello leggermente inferiore rispetto a quello del khūrus, illuminato da due serie parallele di esagoni chiusi da vetri colorati, è stato terminato nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] escludere la possibilità di motivi decorativi e simbolici (esagoni e croci nel battistero teodoriano di Aquileia, IV sec , con una serie di ambienti disposti, con maggiore o minore regolarità, intorno a un cortile centrale porticato su uno o più lati ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] lasciate dalla schiacciatura ai cilindri che si ripetono a distanze regolari su una lamina sono considerate prove di falsificazione.
Nell'o compresi entro un regolare reticolo geometrico formato da esagoni. La coppa, nella forma come nei motivi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] fig. 13 a p. 261); Casa di Licurgo e di Ambrosia, esagoni circondati da stelle a sei punte: m. a medaglioni (op. cit., (Blake, I, tav. 18, 4); tessellato nero con scaglie inserite in file regolari (Blake, I, tavv. 14, 2 e 18, 4); tralcio di edera ( ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] o blocchi di s. secco (Malles), ma venivano anche utilizzati a intervalli regolari chiodi di ferro (in Santa Croce a Ravenna chiodi di rame) o parte per lo più forme semplici (quadrati, esagoni, ottagoni, forme polilobate, stelle), che variano e ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] si vedono apparire idoli a forma geometrica (losanghe, esagoni, fusi ovoidali) che ricordano gli antichi simulacri forati come quelle dei dèmoni, presenta però tratti fini e regolari, dall'espressione serena; porta una parrucca a ripiani dipinta ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pietre colorate di varie forme e dimensioni, più o meno regolarmente incastrate su un fondo di coccio pesto o lastrine più piccole - precisamente di soffitti a losanghe, e ad esagoni, stelle e quadrati, contenenti questi ultimi un medaglione ...
Leggi Tutto
icosaedro
icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 20 facce...
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....