CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] (da m. 1,60 a m. 2,20) e sono marcate, a distanze regolari (m. 30-35 ca.), da torri quadrate. A S-O è riconoscibile un torrione Varenna, ripropone i classici motivi a triangoli ed esagoni, separati da fasce rettilinee di lastrine rettangolari, ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] che avere una forma molto compatta. Per ottenere poliedri compatti in tre dimensioni usando poligoni regolari era evidente che bisognasse alternare esagoni e pentagoni, come già Archimede aveva capito duemila anni prima. In effetti una molecola di ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] che il nocciolo metallico del cluster assume forme basate su poliedri regolari. Ad esempio, nel composto Ir4(CO)12 i quattro atomi altro che un poliedro regolare formato da pentagoni ed esagoni alternati tra loro esattamente come in un pallone da ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] musivo più in voga (stelle di otto rombi, esagoni, ottagoni intrecciati, ecc.).
Non pare che questo lo più privi di decorazione o ravvivati da singole tessere distanziate regolarmente o da frammenti di pietre colorate disseminate alla rinfusa. A Roma ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] (è impossibile riempire in modo denso una superficie con una sequenza di pentagoni regolari, mentre è possibile farlo con parallelepipedi, triangoli, quadrati, esagoni). La modalità con la quale le celle unitarie icosaedriche davano origine a una ...
Leggi Tutto
icosaedro
icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 20 facce...
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....