• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Arti visive [33]
Archeologia [19]
Matematica [12]
Architettura e urbanistica [12]
Geometria [7]
Biografie [8]
Fisica [6]
Chimica [6]
Europa [5]
Algebra [5]

RUSSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997 RUSSI (v. vol. VI, p. 1038) G. Bermond Montanari Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] al rifacimento del II sec. d.C. Si tratta di composizioni geometriche, con motivi in nero costituiti da cerchi, esagoni, losanghe, quadrati campiti da sobri elementi floreali, stelle, compresi da fasce con trecce o meandri. Altri pavimenti sono in ... Leggi Tutto

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum) G. V. Gentili Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] è nobilmente rappresentata dal tessellato pavimentale, in bianco e nero, con repertorio geometrico di quadrati ed esagoni campiti da rosette. Bibl.: A. Onofri, Vetustissimae Auximatis urbis breves notitiae, Macerata 1682; L. Martorelli, Memorie ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giovanni Strobino . Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] all'altro del tessuto e si avvolgono a spirale intorno ai fili a; tolto dal telaio il tessuto si presenta sotto forma di esagoni di filo (fig. 8). 3. Tessuti a intreccio di maglia. - Si possono ottenere, nel tipo più semplice (fig. 6), con un solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

MASSABÒ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSABÒ, Leonardo Alberta Campitelli – Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] Il suo incarico prevedeva la realizzazione di tre lunette e di tre piccoli quadri nel braccio di Teseo del palazzo e di sei esagoni, oltre all’ovato centrale e a un lunettone laterale, nella sala da ballo del casino nobile della villa. L’attività al ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – GAZZETTA PIEMONTESE – FRANCESCO COGHETTI

GRADO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRADO R. Polacco (Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali) Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] ottagono a N-O. Il pavimento tessellato presenta un campo centrale con grandi croci a tortiglione collegate da ottagoni ed esagoni allungati; il tutto è chiuso da una fascia perimetrale a losanghe con crocette centrali. Nell'ambiente a sinistra dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDIA SAGITTARIA – FONTE BATTESIMALE – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADO (2)
Mostra Tutti

ENIMMISTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] possibile la lettura degli stessi o di altri elementi secondo una determinata regola: i giochi geometrici (quadrati, triangoli, esagoni, trapezî, stelle, spirali, nodi, ecc.); 8. bizzarrie: tutti i giochi di parole che non entrano in alcuna delle ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANAGRAMMA A CAMBIO – FRASE DOPPIA – CRITTOGRAFIA – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIMMISTICA (1)
Mostra Tutti

PAOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Antonio Milone (Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] Pirro Ligorio (1513-83). I pannelli esibiscono un fitto disegno con una cornice a motivi stellari e, al centro, esagoni di porfido verde e rosso che si alternano sfalsati a creare un effetto illusionistico di movimento; nell’epigrafe, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zara

Enciclopedia on line

Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] (12°-13° sec.), su un precedente edificio del 9° sec. (interno a tre navate divise da pilastri con colonne binate e matronei esagoni divisi da lesene, cripta del 9° sec.; all’interno opere del 13°, 14° e 15° sec.). Tra gli altri monumenti: chiesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI PRESBURGO – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO D’ORIENTE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara (5)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] volta a tutto sesto, il presbiterio, il cancello che separa i due ambienti e il pavimento marmoreo “a stelle”, con esagoni neri e triangoli bianchi. Le pareti erano rivestite nella parte inferiore con lastre di marmo greco e nella parte superiore con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VILLANDRAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VILLANDRAUT F.A. Costantini Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] una decorazione a rose. Il pavimento era ricoperto da piastrelle di terracotta rossa, di forma diversa (rettangoli, quadrati, esagoni), mentre quello di una sala situata a N, probabilmente da identificare con la cappella, era ricoperto da piastrelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – TERRACOTTA – CLEMENTE V – BISCAGLIA – GUIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
icoṡaèdro
icosaedro icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 20 facce...
buchara
buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali