• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [98]
Algebra [5]
Arti visive [33]
Archeologia [19]
Matematica [12]
Architettura e urbanistica [12]
Geometria [7]
Biografie [8]
Fisica [6]
Chimica [6]
Europa [5]

cubottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubottaedro cubottaèdro [Comp. di cubo e ottaedro] [ALG] Poliedro archimedeo semiregolare, avente per facce 8 triangoli equilateri e 6 quadrati: → poliedro: P. archimedei: Fig. 3. ◆ [ALG] C. tronco: [...] poliedro archimedeo, avente per facce 6 ottagoni regolari, 8 esagoni regolari e 12 quadrati (→ poliedro: P. archimedei: Fig. 14), che s'ottiene dal c. troncandone gli angoloidi con piani opportuni, in modo che il taglio origini un quadrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubottaedro (1)
Mostra Tutti

tassellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tassellazione tassellazióne [Atto ed effetto del tassellare "ricoprire con tasselli", da tassello, che è dal lat. tessella, dim. di tessera "lastrina"] [ALG] Configurazione costituita da poligoni che [...] signif. analogo, anche nella geometria dello spazio. Utilizzando poligoni regolari uguali, sono possibili t. solo con triangoli equilateri, quadrati, esagoni regolari. La fig. mostra una t. con esagoni e altri poligoni equilateri ma non equiangoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassellazione (2)
Mostra Tutti

icosaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icosaedro icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli [...] gli angoloidi in modo che i tagli producano pentagoni regolari e le facce triangolari preesistenti divengano esagoni regolari (fig. 3); ha per facce 20 esagoni e 12 pentagoni regolari. ◆ [ALG] Gruppo dell'i. (o gruppo icosaedrale): il gruppo dei 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icosaedro (3)
Mostra Tutti

ottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottaedro ottaèdro [Der. del gr. oktáedros "che ha otto facce", comp. di okta- "otta-" e -edros "-edro"] [ALG] Poliedro con otto facce. ◆ [ALG] O. regolare: uno dei cinque poliedri regolari, le cui otto [...] regolare. ◆ [ALG] O. tronco: uno dei poliedri archimedei, ottenuto tagliando con opportuni piani l'o. regolare; ha per facce 8 esagoni regolari uguali e 4 quadrati uguali (fig. 4). ◆ [ALG] Gruppo dell'o., o ottaedrale: gruppo non commutativo, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottaedro (3)
Mostra Tutti

tetraedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetraedro tetraèdro [Der. del gr. tetráedron, comp. di tetra- e -edros "-edro"] [ALG] Il più semplice dei poliedri regolari, con 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, che può pensarsi come piramide [...] t. le cui facce sono costituite da triangoli equilateri. ◆ [ALG] T. tronco: poliedro archimedeo costituito da 8 facce, 4 esagoni regolari e 4 triangoli equilateri; si ottiene dal t. regolare troncandone gli angoloidi mediante piani opportuni, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
icoṡaèdro
icosaedro icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 20 facce...
buchara
buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali