PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] la costruzione del triangolo equilatero, del quadrato, dell'esagono e del pentagono regolari, dove si suppone dato fin dall'antichità, quando Zenodoro dimostrava che il poligono regolare contiene l'area massima fra tutti i poligoni dello stesso ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] e uno sinistro (fig. 4), simmetrici rispetto a una faccia di prisma esagono di II ordine [10−1].
Il peso specifico del quarzo puro è in tutti i sensi, si distribuisce la materia in modo regolare e omogeneo sul nucleo. I corpi ottenuti sono lisci all ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] nel ciclo di un numero di elettroni π pari a (4n+2) (regola di Hückel). Il termine più noto dei composti aromatici è il benzene ( nelle formule, con un cerchio all'interno dell'esagono. Tale delocalizzazione rende il sistema estremamente stabile, come ...
Leggi Tutto
PIEZOELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] di simmetria; è esclusa la classe enantiomorfa emiedrica del sistema regolare (classe della cuprite).
Ecco due tra i piu̇ vertici, h1, h2, h3, sono tracce di spigoli del prisma esagono, smussati dalle facce plagioedre h (fig. 1). Si hanno tre ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 8°-inizi 9°; Colonia, Schnütgen-Mus.), in cui un identico esagono di mura, senza edifici o abitanti al suo interno, qualifica c. venne dotata anche di sofisticati impianti idraulici destinati a regolare il flusso del Cordes e a sfruttarne le acque a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] la Terra e il principio cosmico yin]. I diametri dell'esagono e del quadrato sono entrambi pari a 12 [unità, nel modo in cui un problema si collega all'algoritmo. La 'regola della doppia falsa posizione' richiede quattro termini che chiameremo a, a′, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di dover pressare insieme dei cerchi (fig. 4): l'esagono non è prevedibile in base alla cera, al miele che calcio un dato ha che bambino il?"
In altre parole, la regola di ricostruzione all'indietro per la formazione delle domande non esiste perché ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] Å), con le catene disposte come se fossero i vertici di un tetraedro regolare (v. fig. 18). L'organizzazione delle subunità è tale da favorire un complesso costituito da sei enzimi diversi disposti a esagono con al centro una settima proteina che li ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] dei modi del C. in questo tempo, con il suo impianto ottagono regolare preceduto da un atrio e completato da un coro quadrato, in origine aperto secondo variate matrici geometriche (ottagono, cerchio, esagono, decagono, quadrato, rettangolo) e sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] d e dal rapporto di e a f; è dunque necessario disporre di regole per il calcolo di uno qualunque dei sei numeri, noti gli altri cinque effettuato a partire dai lati del pentagono e dell'esagono regolari inscritti, mediante Corda(72°−60°) seguito da ...
Leggi Tutto
esagono
eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e gli angoli) uguali tra loro, e può essere...
benzenico
benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, ecc.). Anello b., concatenamento dei...