• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Arti visive [36]
Matematica [26]
Biografie [17]
Archeologia [16]
Chimica [16]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [10]
Geometria [10]
Storia della matematica [9]
Algebra [8]

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLECOLA Edoardo Amaldi . La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] , meta e para, e si compongono i momenti elettrici dei singoli gruppi C-Cl come se fossero dei vettori diretti verso il centro dell'esagono, si trova che queste tre molecole dovrebbero avere rispettivamente i momenti 2,70•10-18; 1,56•10-18; 0, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] si può fare a file, a triangoli equilateri (detto anche a settonce) collocando una pianta per ogni angolo di un esagono ed una al centro; in quadrato collocando una pianta agli angoli di esso; a triangolo isoscele collocando in quadrato, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] associato all'inserzione di singoli atomi di carbonio in prossimità delle facce pentagonali, convertendo un pentagono in un esagono. Tale meccanismo viene facilitato dalla temperatura molto alta agli elettrodi. Nella scarica ad arco la formazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e l'Astronomia). E presumibilmente fu affidato allo stesso D., il 27 giugno 1439, l'incarico di "attare" un mezzo esagono (Poggi, 1909, p. 58), intervento riconoscibile della parte destra della Pittura scolpita da Andrea Pisano. Il 12 aprile dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] entro ampi fossati al punto da emergere assai poco rispetto al piano di campagna circostante, assunse forma di esagono schiacciato, con bastioni a orecchione in corrispondenza dei vertici, rafforzati all’esterno da mezzelune e controguardie. Il forte ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio Reviel Netz La geometria da Apollonio a Eutocio Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] in un cerchio un pentagono equilatero, il quadrato del lato del pentagono è uguale alla somma dei quadrati dei lati dell’esagono e del decagono [equilateri] che siano inscritti nello stesso cerchio» (Elementa, lib. XIII, prop. 10). Si tratta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] di un periodo di sperimentazione (lettere singole entro due quadrati; cartigli a tessera, a tabula ansata, a esagono schiacciato, semicircolari), compaiono nelle fasi più antiche; pochissimo rappresentati anche i b. circolari, sempre con la scritta ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMENIA N. Thierry (gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan) Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] da una geometria impostata sulla divisione del quadrato a un'altra geometria basata sulle leggi del cerchio e dell'esagono, che consente di costruire e verificare le potenzialità espressive di spazi svincolati dalla giacitura dei punti cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] che l'anello del cicloesano, che avrebbe dovuto avere un angolo interno di 120° nel caso fosse stato un esagono planare, mostrasse una certa tensione, nessuno aveva isolato due isomeri. Il lavoro di Hermann Sachse nel 1880 (largamente ignorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] ripetizione di un'unità di base formata da tre microtubuli disposti a triangolo equilatero, o da sei disposti a esagono. Alla mancanza di risorse alimentari, le forme delle pozze d'acqua temporanee rispondono con la produzione di zoospore flagellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
eṡàgono
esagono eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e gli angoli) uguali tra loro, e può essere...
eṡagonale
esagonale eṡagonale agg. [der. di esagono]. – Che ha forma di esagono: figura e.; base e.; un tempio a pianta e.; sistema e., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, caratterizzato da un asse di simmetria esagonale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali