• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [150]
Algebra [8]
Arti visive [36]
Matematica [26]
Biografie [17]
Archeologia [16]
Chimica [16]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [10]
Geometria [10]
Storia della matematica [9]

esagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esagono esàgono [Comp. di esa- e -gono] [ALG] Poligono di sei lati; il termine è usato anche come agg. con il signif. di esagonale. ◆ [ALG] E. regolare: e. con i sei lati uguali tra di loro, e così tutti [...] gli angoli formati da lati consecutivi (fig. 1); la lunghezza del suo apotema OH (pari al raggio del cerchio inscritto), vale (31/2/2) l²0.866 l, con l lunghezza del lato (pari al raggio OA del cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esagono (2)
Mostra Tutti

esafoglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esafoglio esafòglio [Comp. di esa- e foglio] [ALG] Multifoglio dell'esagono: → multifoglio: Fig. 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Pascal Blaise

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pascal Blaise Pascal 〈pascàl〉 Blaise [STF] (Clermont, odierna Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662) Uno dei più eminenti matematici, fisici e filosofi del suo tempo. ◆ [ALG] Esagono di P.: → esagono. [...] tutte le direzioni nel liquido: v. idrostatica: III 158 b. ◆ [ALG] Lumaca di P.: lo stesso che concoide. ◆ [ALG] Retta di P.: → esagono: E. di Pascal. ◆ [ALG] Teorema di P., o di Pappo-P.: le tre coppie di rette prolungamento dei lati opposti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: MATEMATICI – ESAGONO – PARIGI – PAPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal Blaise (5)
Mostra Tutti

Pappo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pappo Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] a un'altra retta, allora i punti d'incontro di coppie di lati opposti (L,M,N) sono allineati (sulla retta di Pascal); un caso particolare è il piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

non pascaliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non pascaliano nón pascaliano [locuz. agg.] [ALG] Geometria n.: geometria nella quale non vale il teorema di Pappo-Pascal sull'inscrivibilità di un esagono in una conica; si può considerare una geometria [...] non desarguesiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

seilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seilatero seilàtero [Comp. di sei e del lat. latus -eris "lato", sul modello di quadrilatero] [ALG] Nella geometria proiettiva, la figura duale dell'esagono piano, cioè la figura piana costituita da [...] sei rette (date in un certo ordine e a tre a tre non appartenenti allo stesso fascio), dette lati, e dai sei punti d'incontro dei lati consecutivi, detti vertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

poligono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligono polìgono [Der. del lat. polygonum, dal gr. poly´gonon, comp. di poly- "poli-" e -gonon "-gono"] [ALG] Figura geometrica piana limitata da una poligonale chiusa (quindi di non meno di tre lati); [...] talora ai lati, e così per n=3,4,5,6, ecc. si parla di triangolo, quadrangolo (più comunem. quadrilatero), pentagono, esagono, ecc. ◆ [ALG] P. piano completo: nella geometria proiettiva, la configurazione formata da n punti del piano a tre a tre non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

anèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anello anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] sono caratteristiche di molti composti (detti anche ciclici) e vengono rappresentate graficamente mediante una figura geometrica (triangolo, esagono, ottagono, ecc.), in ciascun vertice della quale si sottintende la presenza di un atomo; per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
eṡàgono
esagono eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e gli angoli) uguali tra loro, e può essere...
eṡagonale
esagonale eṡagonale agg. [der. di esagono]. – Che ha forma di esagono: figura e.; base e.; un tempio a pianta e.; sistema e., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, caratterizzato da un asse di simmetria esagonale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali