Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] da fededegna persona», ma ciò di cui i suoi «occhi […] presero […] così fatta esperienza» (Proemio, §§ 16 e 18). L’esameautoptico, condiviso dai filologi e dagli anatomopatologi, è un primo indizio del superamento del principio di autorità, messo in ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] conte G. Perticari di Giacomo Tommasini (Bologna 1823) che, proprio da lei chiamato a un consulto ormai tardivo, tramite l’esameautoptico chiarì che la morte era dovuta a un cancro al fegato.
Gli inediti di Perticari, trattenuti da Cassi, che poi li ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Pulcheria, del quale lo stesso Sozomeno si dichiarò testimone autoptico, fornendo la cronologia dell’evento nei primi anni del aggiustamenti in più di un cinquantennio. Nel caso in esame, i tempi della consegna delle ricevute e della denuncia ...
Leggi Tutto
autoptico
autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...