UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1935, n. 2044, stabilisce molto rigorosamente gli obblighi di studio, in quanto fissa che, per accedere all'esamedilaurea o di diploma, lo studente deve prima avere superato gli esami speciali in tutte le materie dalla legge stessa definite come ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] attorno al 1449-50.
La tappa successiva fu lo Studio di Parma, ma di questa sua presenza rimane solo, finora, un'attestazione relativa alla sua partecipazione a un esamedilaurea; è peraltro possibile che alcuni suoi consilia vadano attribuiti a ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] dal fratello vengono ricordati come suoi maestri Brondi, Lopez e Farsetti. Tornato a Genova, il C. sostenne nel 1691 l'esamedilaurea, che era l'unico mezzo per entrare a far parte del Collegio dei giureconsulti e poter intraprendere la professione ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] dal Gloria, secondo cui il B. comparirebbe nel 1397 come testimone ad un esamedilaurea a Padova col titolo di dottore - per il Gloria titolo di cortesia -, sembra derivare dalla confusione con un omonimo e contemporaneo canonico patavino dottore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] 1536, p. 181; cfr. Meijers, p. 94) secondo la quale il figlio di Accorso, G. (la sigla è nel testo) sarebbe stato presentato dal padre all'esamedilaurea all'età di diciassette anni. La questione è stata approfondita in particolare da Soetermeer (Le ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] ereditaria, con scandalose deroghe agli statuti.
Il 25 genn. 1382 i due fratelli si presentarono assieme in S. Pietro per sostenere l'esamedilaurea e lo stesso giorno furono aggregati al Collegio dei dottori in diritto civile, anticipando i tempi ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] le lezioni. Fra i suoi scolari è probabile che vi sia stato anche Bartolo, al cui esamedilaurea il C. prese parte il 17 sett. 1334 assegnandogli come punto di discussione la legge Cod. 6,32,1.
L'attività didattica non fu l'unica occupazione del ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] trasferirsi a Firenze. Non seguì probabilmente un corso regolare di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esamedilaurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta Gymn. Patav., p. 63). Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] lunga controversia giudiziaria.
Avviato agli studi giuridici, il 9 ag. 1452 il C. sostenne l'esamedilaurea in diritto civile presso l'università di Bologna, avendo come presentatori Battista da San Pietro e Gaspare Ringhieri, e ricevette le insegne ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...