BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] insegnava clinica chirurgica, divenne assistente, dopo aver brillantemente superato, nel luglio 1835, l'esamedilaurea. Ampliò la sua cultura medica mediante la conoscenza di opere straniere, da lui anche tradotte in italiano, per esempio il manuale ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] voti e con lode il 25 luglio 1925, ottenne il premio Sangallo per il migliore esamedilaurea dell'anno accademico; quindi, vinta la borsa di studio Camillo Golgi per il perfezionamento nella specialità, il 1( dicembre entrò come assistente nella ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] a Pisa, il G. per ottenerne la convalida nel Lombardo-Veneto dovette sostenere un nuovo esamedilaurea a Pavia. Ebbe così inizio per lui una fase della vita caratterizzata da impegni che lo legarono alla vita cittadina. Iniziò la frequentazione ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso dilaurea [...] preliminari di scienze naturali nell'università di Bologna, si trasferì nell'università di Napoli ove si laureò nel 1882. Allievo di A sul tessuto nervoso degli animali da esperimento all'esame dei loro liquidi organici virulenti e poté fornire ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] al gesuitismo.
Nel 1713 il C. s'iscrisse al corso dilaurea in medicina a Pisa, che dopo il declino della fisico-matematica relazioni scritte periodiche; secondo il Lami, l'esamedi queste relazioni rafforzò la sua convinzione sulla inutilità dei ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] rara" e la destrezza del C., gli affidò l'esecuzione di alcuni preparati per il famoso Museo anatomico dell'università di Vienna. Avendo superato gli esami rigorosi e presentato la tesi dilaurea, il C. fu promosso dottore in medicina il 6 ag ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] medicina fosse richiesto un triennio di pratica ospedaliera dopo il quadriennio dilaurea. A queste posizioni evolute nella Padova 1793), esamedi alcune specie per ciascuna di sei classi linneane, che delinea un progetto ardito di anatomia vegetale ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] .
Nell'ambito strettamente fisico-matematico risultano molteplici gli interessi dell'Araldi. Nell'Esamedi alcuni tentativi di soluzione di un famoso problema di meccanica statica (in Memorie della Società Ital. delle Scienze, XIII, 1 [1807 ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] e pubblicata poi a Siena nel 1796 col titolo: Esamedi alcune moderne teorie intorno alla causa prossima della contrazione clinica chirurgica. Conseguita la laurea nel 1792 ed immatricolato nell'Arte dei medici e dei chirurghi di Siena nel 1794, ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] classica presso il liceo Genovesi di Napoli, a ventuno ottenne la laurea in medicina e chirurgia e di maternità); istituzioni di previdenza (casse di maternità e altri istituti di mutualità materna); istituzioni scientifiche (laboratori per l’esame ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...