• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [65]
Patologia [30]
Biografie [26]
Biologia [23]
Storia della medicina [10]
Religioni [7]
Diritto [8]
Zoologia [9]
Diritto civile [7]
Discipline [6]

RETTO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm) Giuseppe LEVI Mario DONATI È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato). S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] con emissione di catarro e di muco-pus. L'esame esterno dell'ano, che può essere lacerato o sfiancato, e di pus, generalmente di odore fecaloide, commisto o no a feci, talora sintomi infiammatorî locali acuti o subacuti con febbre, sono segni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTO, INTESTINO (3)
Mostra Tutti

SCIENZE OMICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCIENZE OMICHE Alfredo Miccheli Federico Marini - Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] o animali (come urina, plasma, saliva, feci) o da estratti cellulari microbici, vegetali o esame, dal punto di vista della natura e della concentrazione delle specie presenti. In questo contesto, a seconda dell’obiettivo finale e dello stato delle ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – SPETTROMETRO DI MASSA – TRASCRIZIONE INVERSA

SATURNISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo) Fernando Marcolongo Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] d'intossicazione, svelabili magari solo con l'esame del sangue (granulobasofilia) o dell'urina (presenza del piombo), e inoltre la dimostrazione del piombo nelle urine, nel sangue e nelle feci, mezzi che richiedono una tecnica complessa che qui non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNISMO (2)
Mostra Tutti

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] anche i casi dell'orto-ammino-acetofenone che odora di base o di gelsomini, dell'indolo che odora di feci o di fiori e dalla possibilità di prevedere l'odore in base all'esame della costituzione. Tuttavia le osservazioni raccolte in questo campo ... Leggi Tutto

MORBILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles) Cesare Cattaneo Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] dell'influenza. L'esame attento della bocca permette fino dal 2°-3° giorno dello stadio d'incubazione di rilevare sul triangolo della bronchiale diffuso; la lingua è impaniata, si hanno feci fetide e diarroiche. Quando l'efflorescenza ha invaso tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBILLO (2)
Mostra Tutti

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] i tremori aumentano; dalle labbra socchiuse cola saliva; le feci e l'urina vengono emesse involontariamente; l'intelligenza s'oscura siringa una delle ghiandole ingrossate. A. Castellani per il secondo stadio introdusse l'esame del liquido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] prova della deviazione del complemento. Per il riconoscimento delle trichine al tavolo anatomico, è richiesto l'esame microscopico di Nell'uomo, nella prima fase dell'affezione si possono dimostrare le forme adulte nelle feci, più tardi le cisti nei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] mare, per l'epoca in esame, comportavano costi e difficoltà quasi Genovesi, e così fece. Feci poi comandamento che tutte le 120-192; 14, nr. 2, 1907, pp. 324-351; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, pp. 276-284. 129. Cf. su di lui la "voce" ... Leggi Tutto

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] questo esame della sequenza documentaria relativa all'acquisto della marcigliana si deve notare che il fatto della dilazione in fieri faciendo illud manganum ad manganandum pannos quod fieri feci in domo in qua nunc habito ad nomen et utilitatem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Sofocle del Giustiniano, e qualch'altra feci gustare alle nostre città della Lombardia. Portai l'ardimento a tal segno , 1962-1963, pp. 643-710. Il saggio prende in esame La dispettosa moglie e Il Pantalone imbertonao di Giovanni Briccio e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
fèci
feci fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali