• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [17]
Biografie [9]
Religioni [9]
Temi generali [9]
Archeologia [8]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Filosofia [7]
Letteratura [6]
Storia [5]

Pirandello, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirandello, Luigi Alfredo Barbina Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università [...] - per sottoporre a un esame critico serrato tutta la posizione crociana: il tono aspro e sarcastico della lunga recensione si spiega con la voce di Dante dice cose eterne: parla dalle viscere stesse della terra "); in un'intervista a G. Caprin (" ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – INFERNO DI DANTE – LECTURA DANTIS – ALLITTERAZIONI – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandello, Luigi (6)
Mostra Tutti

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] piccole parti di tessuto, nelle zone che all’esame visivo endoscopico sono risultate meritevoli di approfondimento diagnostico operatore, per favorire la progressione dello strumento e poter visualizzare le pareti del viscere. La maggior parte degli ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA

esofagite

Dizionario di Medicina (2010)

esofagite Maria Cristina Morelli Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare [...] ) dovuta a stenosi dell’esofago o ad alterazioni della motilità del viscere in conseguenza della flogosi cronica. Se (EGDS), che consente anche una stadiazione della gravità delle lesioni. Altro esame utile è la misurazione del grado di ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ACIDO GASTRICO – INFIAMMAZIONE – MEDIASTINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofagite (1)
Mostra Tutti

aruspicina

Enciclopedia on line

Parte fondamentale dell’antica dottrina divinatoria etrusca rivelata, secondo la tradizione, da Tagete, i cui precetti raccolti da Tarconte in libri sacri erano conservati dai lucumoni. Tali libri recavano [...] per l’esame di tre particolari fenomeni: exta (viscere delle vittime), monstra (prodigi di vario genere), fulgura (folgori). Aruspice era il sacerdote cui era affidato il rito; suo compito precipuo era l’extispicio, l’esame specialmente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: EXTISPICIO – COSTANTINO – ETRUSCHI – TARCONTE – TEODOSIO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] la magra invernale nelle viscere delle montagne. Ed esaltate sono le conquiste sui Paṇi, delle aurore cioè sepolte sotto altro un commento ai vārttika di Kātyāyana, ma estende altresì l'esame e la critica sopra altri sūtra di Pāṇini, non glossati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] o col cattivo funzionamento del viscere. Dolori vivi e forti sono prodotti dall'infiammazione delle membrane sierose che rivestono il a questa connesse. 7. Minore interesse ha l'esame dell'espettorato. Accenniamo soltanto che questo nelle malattie di ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] naturali o riguardando le viscere degli animali e conoscendo per esperienza le virtù delle piante e dei perfezionato decisamente la tecnica per gli esami dei fenomeni della circolazione, con l'invenzione dello sfigmografo (1860), destinato alla ... Leggi Tutto

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] delle gallerie (χρυσωρυχεῖα, ἀργυρωρυχεῖα, aurifodinae, argentifodinae, ecc.), penetrando nelle viscere della terra. I metodi di scavo delle nell'esame degli affioramenti, delle alluvioni, delle frane, dei tagli artificiali del terreno, delle vestigia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] perché non sia interrotto; gli aruspici che esaminano le viscere della vittima a scopo divinatorio. Gli utensili. - Utensili ed esaminarli, specie il fegato (exta consulere). Se l'esame è favorevole il sacrifizio si può dire litatum, cioè efficace ... Leggi Tutto

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] cause; da ciò la necessità di un esame completo dell'ammalato, e in particolare di un esame viscerale e del sistema nervoso. D'altra la sua resezione, con ricostituzione della continuità anche di questo viscere. Regole dietetiche e igieniche di ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
vìscere
viscere vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., di ciascuno degli organi interni, racchiusi...
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali