BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] e pubblicata poi a Siena nel 1796 col titolo: Esamedi alcune moderne teorie intorno alla causa prossima della contrazione clinica chirurgica. Conseguita la laurea nel 1792 ed immatricolato nell'Arte dei medici e dei chirurghi di Siena nel 1794, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] la laurea nel 1875. Nello stesso anno fu nominato assistente di mineralogia e geologia; nel 1878, ottenuta una borsa di studio di cretacica con numerosi scritti critici e con l'esamedi un abbondante materiale, proveniente dalla regione alpina veneta ...
Leggi Tutto
De Morgan
De Morgan Augustus (Madurai, Tamil Nadu, 1806 - Londra 1871) matematico e logico inglese. Nel 1823, allʼetà di 16 anni, fu ammesso al Trinity College di Cambridge, dove conseguì il Bachelor [...] religiosi non conseguì il Master of Arts (laureadi secondo livello; il titolo veniva rilasciato solo a fronte del superamento di un esamedi teologia, che si rifiutò di sostenere). Insegnò allʼuniversità di Londra dal 1828 al 1866. Diede contributi ...
Leggi Tutto
Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, [...] preservare o restaurare lo stato di salute o a prevenire la malattia nel singolo soggetto preso in esame o in collettività più o alimentazione (dietologo, nutrizionista clinico), il dietista (con laurea triennale o magistrale) e il diplomato (economo ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] esamidi laboratorio, ma esiste un approccio di routine il quale include un numero di analisi-base; solamente alcune di esse sono in grado di dei titoli di studio e l'istituzione dilauree triennali (laurea in infermieristica, tecnici di laboratorio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] d'insediamento, cioè abitazioni isolate e casali, villaggi e borgate. E questo esame dovrà logicamente essere preceduto da quello dei tipi d'abitazioni tradizionali di cui si compongono i minori centri della Germania.
Le forme dell'abitazione rurale ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] pure di Gadara, filosofo epicureo, Antipatro di Sidone, Antipatro di Tessalonica, Tullio Laurea, Archia, Crinagora di Mitilene della Grecia sarà necessario prendere in esame anche quei prodotti di essenziale carattere greco che sono posteriori ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della popolazione a tutto favore delle zone periferiche. Prendendo in esame i censimenti del 1881 e del 1931, si nota R. Università, fondata nel 1404 da Ludovico di Acaia (nel 1506 vi si laureò Erasmo), riformata da Emanuele Filiberto e specialmente ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] una laurea a tutti gli effetti identica a quella degl'interni, ma gli esami per le due categorie sono separati. Nell'anno 1925-26 gli studenti interni furono 9323. Da menzionare le lezioni che l'università fa tenere in diversi centri a vantaggio di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] caratteristiche più importanti di complessità derivano non tanto dai meccanismi di risposta dell'oggetto in esame, quanto dall' preferibile, piuttosto che un indirizzo specifico della laurea in ingegneria, una formazione gestionale costruita su ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...