Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] lettura e l'esame personale dei libri sacri. Questa cultura permetterà alla donna un'opera di riforma educativa in accoglierlo e nel 1877 si ebbe la prima laurea femminile. Così si aprirono due forme di scuole alle donne, le miste e le propriamente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 68%). Per quanto riguarda i gradi di istruzione più elevati (diploma e laurea), le tre ripartizioni presentano andamenti e, senza opportune cautele, non del tutto corretti. Restringendo l'esame al solo decennio 1971-81 (per il quale si è provveduto ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] lui la tenebra definitiva della follia.
Professore di filologia greca all'università di Basilea nel 1868, a ventiquattr'anni, senza che ancora avesse conseguita la laurea - gliela diedero senza esame, prima che lasciasse Lipsia, dove aveva avuto in ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] capacità richiesta nei componenti il collegio. L'esame delle questioni dal punto di vista politico oggi spetta, infatti, al e appartenenti a carriere per le quali è richiesta la laurea in giurisprudenza. Questo personale è sottoposto alle norme sullo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] recente libro Los dictadores latinoamericanos (1976), dove prende in esame i romanzi di A. Carpentier, G. García Márquez e A. Roa laurea il primo architetto della facoltà di Matemática y Ramas Anexas, creata nel 1885; nel 1915 si aprirà la facoltà di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] da un comitato tecnico, fu sottoposto all'esame e alla revisione di un apposito comitato politico (costituito nel gli studî di ordine superiore e per l'addestramento tecnico specializzato. Come scuola propedeutica per la laurea universitaria all' ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] scuola accoglieva un limitato numero di allievi, fra i 16 e i 20 anni, ammessi per esame, dopo averne riconosciuto "l che diede parecchi ingegneri di grande fama) o nell'università. Ma i corsi che portano al diploma o alla laurea d'ingegnere sono, in ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] dopo sei anni dalla fine del 1° term, mentre per conseguire la laurea con honours occorre passare esami più difficili in uno o più dei 14 tripos.
Il college consiste di solito del hall dove pranzano fellows e studenti, la combination room o sala ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] giudice, il Pubblico Ministero, l'avvocatura e il notariato sono connessi con la laurea in giurisprudenza e l'esame unitario di giudice e d'avvocato. Il nuovo ordinamento dell'esercizio dell'avvocatura (legge IV del 1937) esige per la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] , G. A. pedagogista, Torino 1906; G. Calò, Il pensiero filosof.-pedag. di G. A., in Coltura filosof., IV (ripubbl., Prato 1910); G. B. Gerini, Esame della diatriba di P. D'Ercole contro le dottrine di G. A., Torino 1910; G. Vidari, G. A., Torino 1914 ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...