Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anno d'esordio Baldini si laurea campione d'Italia, vincendo due delle cinque prove previste: il Giro di Romagna e il Giro del parlano di complotto. Il magistrato allora apre un'inchiesta e sequestra le provette. Ordina una perizia di parte e l'esame ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] strami", la parigina Rue de Fouarre, dove erano le scuole di filosofia, e la descrizione dell'esame del baccelliere in Par. XXIV, vv. 46-48, giacché e all'interpretazione di certi elementi autobiografici (decem vascula, laurea, ecc.) si rimanda ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] , che dopo la laurea alla Scuola Normale di Pisa era venuto a Roma per seguire i corsi di Cremona. Castelnuovo - funziona in situazioni più generali del caso in esame. Ancora in relazione al problema di Lüroth, un metodo del tutto diverso per ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di Cristo sulla morte spirituale e fisica - formata dalla c. sormontata dal chrismon entro una corona laurea accosta a quella di Giustino II, ma al sec.10° da Ross (1960, p. 91), che la ritiene terminazione di scettro: esami scientifici e tecnici più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] un esame più attento dei dati relativi ai mercati di New York, Francoforte e Madrid dimostrava l'esistenza di una effettiva borse di studio stanziate dal governo statunitense - le scuole post-laurea americane di economia, di diritto e di scienze ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] della laurea in medicina ad un giovane udinese, Giambattista Clario, che presto gli sarebbe stato compagno nel carcere dell'Inquisizione; il 3 luglio la Congregazione dell'Indice in Roma prese in esame le opere sequestrate al C. in vista di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che concorda con quello relativo alle carriere intraprese dai laureati del corso di studio in chimica di Cambridge (seconda parte dell'esame finale per ottenere la laurea con lode in scienze naturali). Tuttavia, quasi tutti i chimici impiegati nell ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] ad altre lingue di minoranza come i dialetti walser, che qui non prendiamo in esame). Il repertorio emerge la distanza con gli altri stati europei: in Gran Bretagna ad ottenere la laurea è il 47,1 per cento degli iscritti, in Francia il 43,6, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] tre anni di liceo: tra un ciclo e l’altro c’era uno sbarramento, mediante esamidi ammissione, e di norma le scuole laurea (1870), scriveva con un rispetto che non escludeva la confidenza al più anziano Alessandro D’Ancona, già suo insegnante di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] e ricercatori. Con l'aumento dei caratteri presi in esame, Morgan e i suoi studenti osservarono un fenomeno che e avendo poi lavorato, successivamente alla laurea, come attuario presso una compagnia di assicurazioni. Non c'è da meravigliarsi del ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...