MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] di Torino, iscrivendosi alla facoltà di scienze. Tra gli allievi prediletti di G. Plana e G. Bidone, conseguì dapprima la laurea 7; Torino, Arch. storico dell’Università, Fondo esamedi architetto e ingegnere civile, idraulico e matematica, Verbali, ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di Boboli.
La storia di queste opere rimane controversa e non ancora pienamente risolta. Il Gladiatore in esame P., tesi dilaurea, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1973-74 (relatore prof. A. Parronchi); M. Mosco, Itinerario di Firenze barocca, ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] amici una balera, Il pugnale insanguinato. Si innamorò di Athena Mazzaggio, sorella di un amico e insegnante di matematica, che aveva sei anni più di lui e che lo aiutò a prepararsi per l’esamedi maturità, sostenuto da privatista nel 1948: lo stesso ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] universitario fu molto brillante: guidata da Funaioli, la dissertazione dilaurea, La novella in Apuleio (1927: Paratore non aveva compiuto toccando questioni molto tecniche e il pesante, severissimo esame sapeva ben rendere piena giustizia a chi si ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] frequenza in nomi di medici. Questo fatto e l'essere il ms. sfuggito all'esamedi Salvatore De Renzi, nell'ultimocinquantennio, Siena 1938, passim; Scritti in onore di P. C. in occasione del XXX anno dilaurea, Torino 1941; A. Bottero, P. C. nella ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa, dove conseguì la laurea in lettere. Dopo un periodo di insegnamento in istituti medi della e seconda declinazione (Salerno 1893), attraverso l'esamedi una ricca documentazione, letteraria e non, dei ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Minerva, allora diretto dal p. Enrico Buonpensiere. Superato a pieni voti nel giugno 1909 l'esamedi lettorato, che era l'antica laurea teologica dell'Ordine domenicano, venne destinato dai superiori all'insegnamento. Frattanto, nel giugno del 1906 ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] 1985, pp. 319-53. Lo studio più importante sui Confidenti resta una tesi dilaurea non pubblicata: G. Ranucci, I Comici Confidenti, tesi dilaurea, Università di Roma, facoltà di lettere, a. a. 1967-68 (in particolare, sull'Angelica del D., pp. 136 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 42). Iscritto al primo anno del corso dilaurea in medicina e chirurgia presso quella di Pisa, seguì contemporaneamente i corsi sostitutivi organizzati di riproduzione della specie in esame (Ricerche sulla generazione degli infusorii, e descrizione di ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] al marzo del 1486 Sermoneta partecipò come promotore e dottore collegiato a diversi esamidilaurea in arti e medicina nell’Università di Siena.
La produzione scientifica di Sermoneta sinora identificata non è rilevante. La sua carriera, secondo una ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...