CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] , condivise con quest'ultimo i primi passi nella vita accademica: insieme, infatti, vennero presentati all'esamedilaurea privato, il 7 dic. 1381; il 25 genn. 1382 sostennero brillantemente quello pubblico. Nello stesso giorno, senza attendere ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] sua nuova veste partecipò il 12 luglio successivo all'esamedilaureadi Giovanni da Camerino, che si addottorava in diritto civile, e il 4 settembre a quello in diritto canonico di Giovanni Poling di Costanza.
Nell'anno accademico 1404-1405 il D. fu ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] suoi professori Arnold Sommerfeld) e diritto. Nelle materie giuridiche conseguì nel 1932 il diploma di Referendar; nel 1933 superò magna cum laude l'esamedilaurea in matematica con fisica e astronomia, avendo relatore C. Carathéodory. La tesi, dal ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] , Teobaldo Sessi. Nel 1403 è ricordato a Ferrara, testimone, nel luglio, a esamedilaurea tenuto nello Studio cittadino. Vicario dell'arcivescovo di Genova nel 1408, lo fu anche del vescovo bolognese Nicolò Albergati nel 1420-21. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] corrispondenza. Fu sottoposto nel 1825 e nel 1826 a sorveglianza da parte della polizia; il 28 aprile 1828 superò l'esamedilaurea in legge.
Il B. collaborò, con Mazzini e Filippo Bettini, all'Indicatore genovese e quindi all'Indicatore livornese, e ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] 7 luglio 1910 con una tesi dal titolo Serie di equazioni differenziali lineari ed equazioni integro-differenziali, di cui fu relatore lo stesso Peano.
Ancora prima che la G. avesse sostenuto l'esamedilaurea, il 13 marzo 1910, il Peano presentò all ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso dilaurea [...] preliminari di scienze naturali nell'università di Bologna, si trasferì nell'università di Napoli ove si laureò nel 1882. Allievo di A sul tessuto nervoso degli animali da esperimento all'esame dei loro liquidi organici virulenti e poté fornire ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] il 17 sett. 1334, B. sosteneva le prove preliminari all'esamedi dottorato: dai maestri Iacopo da Belviso (o, come risulterebbe dalla copia del diploma dilaurea riportata dal Lancellotti, Iacopo Butrigario) e Pietro de' Cerniti gli furono ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] luogo di incontro del mondo politico, intellettuale e giornalistico della capitale.
Nel 1886, senza pensare più alla laurea, che minori e si trovò poi respinto il progetto istitutivo dell'esamedi Stato, su cui il governo intendeva far perno per ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] torinesi la secondaria. Nel 1795 conseguì a Torino la laurea in giurisprudenza e nel 1796 la nomina a dottore in La prima parte delle Nouvelles considérations si conclude con l'esamedi alcune recenti teorie fisiche, le quali avevano attinenza alla ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...