CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] 'approvazione del Parlamento nel febbraio 1923. Esame della situazione europea…, Roma 1923; Le d'Adda, in Illustrazioni di Lombardia, I (1909), 2-3, pp. 5-6; B. Crespi, Il lavoro e la giornata di otto ore. Tesi dilaurea in giurisprudenza, Milano 1919 ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] di problemi di statica. Al principio del periodo di Dresda (1737-38), egli fu scelto come perito per l'esame Techniker. Ein Beitrag sur Bautechnik der Barockzeit, tesi dilaurea (dott.), Fac. di ingegn., Univ. di Dresda 1954; E. Hempel, G. C., Supplem ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] un atteggiamento abbastanza critico nei suoi confronti) di sottoporre al suo esame e giudizio le due opere Liber concordie Novi primis post Christum natum saeculis usque ad annum 1234, tesi dilaurea, Pont. Athenaeum Angelicum, anno acc. 1961, pp. ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] di componimenti poetici e infine la meditazione religiosa e l'esamedi coscienza.
Alcuni scritti di ag. 1601, l'E. consegui la laurea in medicina all'università di Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. C. G. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] di Bologna contengono centinaia di lettere inviate al C. dai suoi corrispondenti. Il loro esame offre un quadro eloquente della trama di , L. C. scrittore e conoscitore d'arte, tesi dilaurea, univ. di Bologna, anno accad. 1963-64; G. Roversi, Il ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] gli studi superiori. Si preparò privatamente all’esamedi licenza ginnasiale e frequentò il liceo classico Cavour. Iscrittosi nel 1876 al corso dilaurea in matematica all’Università di Torino, ottenne una borsa di studio e un posto al Regio collegio ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Umberto; infine nel 1872 ottenne la libera decenza in filosofia del diritto presso l'università di Napoli, dopo aver sostenuto un esame, perchésprovvisto dilaurea.
Da allora divenne uno dei maestri più amati dell'ateneo napoletano, e lo si vide ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] dilaurea in fisica all’Università di Roma La Sapienza, considerandola la «regina assoluta delle scienze» (frammento di La determinazione sperimentale dell’angolo di Cabibbo (pari a circa 13°) richiese l’esamedi tutti i dati disponibili sui ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] (Padova 1958), riprese il tema della tesi dilaurea sul quale sarebbe tornato anche successivamente, in Milano 1970) e Presidente della Repubblica (ibid., XXXV, 1986), all’esame delle norme, scritte e non scritte, si accompagna sempre un attento ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] medicina fosse richiesto un triennio di pratica ospedaliera dopo il quadriennio dilaurea. A queste posizioni evolute nella Padova 1793), esamedi alcune specie per ciascuna di sei classi linneane, che delinea un progetto ardito di anatomia vegetale ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...