GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] documenti editi ed inediti, che riprendeva, ampliandolo, lo studio svolto per la tesi dilaurea. Già in questo periodo la sua ricerca si aprì comunque all'esamedi altri aspetti della vita giuridica dell'isola. Sempre nel 1906 pubblicò a Palermo due ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] del 23 genn. 1566, venne designato commissario per l'esame dei parroci con i cardinali Borromeo, Savelli e Sirleto. Milano 1909, pp. 23-24; L. Gramatica, Diploma dilaurea in diritto canonico e civile di S. Carlo Borromeo, Milano 1917; O. van Gulik ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Esame critico con un'apologetica risposta (Venezia 1773). Una seconda edizione dell'opera, riveduta, corretta e accresciuta dall'autore e con aggiunto un elogio di Biblioteca pubblica di Volterra, tesi dilaurea, Univ. di Pisa, facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato dilaurea [...] della sua laurea è la prima notizia sul C.: per favorire il troppo giovane candidato, il Collegio dei dottori in diritto civile deliberò di derogare ad un articolo degli statuti che prevedeva una età più matura per essere ammessi agli esami. Il C ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] allo svolgimento delle prove finali dilaurea. In almeno una decina di casi le relative registrazioni attestano che il L. aveva prestato fideiussione per il pagamento da parte di studenti non cittadini delle forti tasse d'esame. Non era una pratica ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] torto una "cumulatio rerum tritarum".
Già prima della laurea il C. aveva tenuto lezioni a Bologna e di quei religiosi attraverso l'esamedi trenta quaestiones canonistiche e civilistiche.
Ricchi di dottrina, ma non di rado ridondanti per eccesso di ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] e della giurisprudenza romana, un minuziosissimo esamedi singole questioni di diritto patrimoniale ed ereditario: "de dotibus del discorso pronunciato dal C. in occasione della laurea in utroque di Giovanni Delfino; Padova, Arch. antico dell'univers ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] a partire dal 1435 (12 agosto), data in cui assistette a un esame pubblico dilaurea; vi appare nuovamente nel 1438 quando, nelle vesti di vicerettore dell'università dei giuristi prima (17 maggio), di rettore poi (8 giugno, 1º luglio, 3 luglio e 17 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] della giustizia nei domini dei conti di Savoia. Riprendendo, poi, l'argomento della tesi dilaurea, il C. nel medesimo anno un esame approfondito del cospicuo materiale archivistico offre un buon esempio di ricostruzione storica a tutto tondo di un ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] ai parenti dei dottori e ai membri delle famiglie più in vista di Bologna: l'8 luglio 1423 fu ammesso all'esame privato dilaurea, senza aver letto e disputato per un semestre; lo sostenne il 12 luglio, presentato dal cugino Marco e fu approvato ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...