Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] che costituisce una base di specializzazione, consente di raggiungere in non molti anni dopo la laurea una buona e compiuta oltre all'importante contributo del laboratorio nei riguardi di alcuni esami come la bilirubinemia diretta e indiretta, la ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] classica presso il liceo Genovesi di Napoli, a ventuno ottenne la laurea in medicina e chirurgia e di maternità); istituzioni di previdenza (casse di maternità e altri istituti di mutualità materna); istituzioni scientifiche (laboratori per l’esame ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] al D. dopo la laurea, durante un periodo di convalescenza, dalla lettura della Philosophie zoologique di J.-B. de Monet come gli esami chimico-clinici, microscopici ed endoscopici. Le ricerche di L. Pasteur, di C. Weigert, di R. Koch e di T. A ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] lavori del B. riguardanti la patologia generale meritano di essere citati: I nuovi metodi di studio dei, batterii, ibid.,XXXIX (1885), pp. 321-556, (rivista sintetica); Meningite cerebrale. Esame, batterioscopico, ibid.,XI,(1886), pp. 159-163; Alcuni ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] laurea altri sei lavori sperimentali su problemi di istologia normale e patologica. Il 5 giugno 1866 conseguiva, ventenne, la laurea e l'uso del microscopio, i successivi sono dedicati all'esame del sangue, degli essudati, del pus, della pelle, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] laurea, la nomina a professore universitario fu ufficializzata e, a partire dal 1791, egli intraprese anche l’esercizio della professione medica. Nell’arco della sua vita vide l’avvicendamento di a un esame approfondito il trattato di Laplace per ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] 'esame istopatologico comparativo delle affezioni cerebrali più diverse, ma realizzò esperimenti originali nell'intento di , di Parigi gli conferì la laurea honoris causa (1950), seguita da quelle di San Paolo, di Rio de Janeiro (1953) e di Montreal ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] clinici degli ultimi due anni, si trasferì a Torino, ove si laureò nel 1882. Subito dopo la laurea, esercitò per poco tempo la professione come medico condotto nei dintorni di Siena; in seguito, per suggerimento del celebre fisiologo L. Luciani, si ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] conseguì la laurea in medicina di vista scientifico, l’impostazione di Paladino si collegò a quella di Salvatore Tommasi, di Jacob Moleschott, di Claude Bernard, di Ernst Wilhelm von Brücke. Era, infatti, interessato a una fisiologia intesa come esame ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] nei tubercoli ferruginosi, il C. rinvenne anche un particolare tipo di alga, Begiatoa alba, i cui filamenti riconobbe alcuni anni più tardi all'esame istologico delle lesioni di una donna affetta da mughetto delle vie genitali resistente ai comuni ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...