BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] laurea, dopo un breve periodo trascorso in qualità di medico, ospedaliero, si recò a Vienna e a Berlino, alle scuole di J. R. Oppolzer, di S. S. Stricker, di K. F. Rokitansky, di R. Virkow, di e l'esame dei numerosi casi di malattie gli consentirono ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] ; A. Chiesa, Informatica in radiologia, ibid., pp. 265-67; P. Marano, G. Pastore, Corso dilaurea e di specializzazione nella scienza per immagini: un progetto in via di realizzazione, ibid., 85, 6 (1993), p. 719.
Tomografia per emissione. - Molecole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] ammesse all'Académie des Sciences di Parigi (1666), così come alla Royal Society di Londra (1662) o alla Societas Regia Scientiarum di Berlino (1700) ‒ molto tempo dopo, quindi, la loro ammissione ai corsi dilaurea delle università delle altre città ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] aveva studiato medicina a Praga e a Vienna, dove si laureò nel 1828; quando Wagner morì, divenne amministratore ad interim di organi specifici, il tessuto sede principale dell'infiammazione. Le sue indagini si basavano sull'esamedi campioni di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] et medicina" (Siena, Arch. arcivescovile, Studio, Protocolli degli atti dilaurea, 6441, c. 118r; Sani, p. 44 n. 21). dell'esame per il posto tramite Claudio Borghese, un amico di famiglia (Siena, Arch. della Società di esecutori di pie disposizioni ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] e della psicologia sperimentale tra '800 e '900, Firenze 1986. Autobiografico è F. De Sarlo, Esamedi coscienza. Quarant'anni dopo la laurea 1887-1927, Firenze 1928, in occasione del suo ritiro dall'insegnamento, fu redatto un intero fascicolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] islamici. Nel XVIII e XIX sec., nel mondo anglosassone, esso divenne un rito di passaggio, inserito di prassi nella cerimonia dilaureadi moltissime facoltà di medicina. Dopo la scoperta delle atrocità commesse dai medici nazisti durante la Seconda ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] frequenza in nomi di medici. Questo fatto e l'essere il ms. sfuggito all'esamedi Salvatore De Renzi, nell'ultimocinquantennio, Siena 1938, passim; Scritti in onore di P. C. in occasione del XXX anno dilaurea, Torino 1941; A. Bottero, P. C. nella ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 42). Iscritto al primo anno del corso dilaurea in medicina e chirurgia presso quella di Pisa, seguì contemporaneamente i corsi sostitutivi organizzati di riproduzione della specie in esame (Ricerche sulla generazione degli infusorii, e descrizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] e il filosofo Friedrich T. Vischer (1807-1887).
Conseguì la laurea il 22 gennaio 1845 con una tesi dal titolo De Malpighianis l’esamedi abilitazione professionale, Moleschott tornò in Olanda, a Utrecht, dove esercitò la professione di medico ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...