FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] di archivio e meticoloso esamedi antichi documenti. Le sue indagini riguardano essenzialmente la storia dell'università di r. università di Pisa, Pisa 1915; Di una laurea e di un consulto di Cristoforo Teodoro Verzani, in Riv. di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] del corso dilaurea. Importanti furono i suoi studi sulle polmoniti, che gli consentirono di pervenire a alla possibilità di affinare la diagnostica mediante l'introduzione di indagini strumentali, in particolare dell'esame istologico intra ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] medicina e chirurgia, matricola 4999; Roma, Archivio storico Università di Roma La Sapienza, Medicina e chirurgia, Verbali degli esamidilaurea, XVII; Archivio centrale dello Stato, Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale istruzione ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso dilaurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] sano (Su alcuni caratteri morfologici e biochimici del liquido seminale di soggetti umani normali, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXII [1946], pp. 865-867; L'esame del liquido seminale nel campo chirurgico. Nota I - Su alcuni ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] se già nella tesi dilaurea, discussa il 7 di una sana dottrina medica di ispirazione ippocratica, l'abbozzo teorico-metodologico di quella che volle definire "medicina misontologica".
L'esigenza di prendere in esame soltanto i fatti evidenti, di ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso dilaurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] laurea, il G. si recò a Roma per perfezionarsi nella pratica medico-chirurgica, quindi tornò a Modena ove occupò uno dei due posti di agli studiosi l'esame dei materiali istologici a forte ingrandimento. Per suo merito l'Università di Modena, malgrado ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] universitario cominciarono a maturare anche i suoi ideali risorgimentali.
Conseguita la laurea il 2 luglio 1841, il L. si trasferì a Firenze, ove nel 1843 superò l'esamedi abilitazione all'esercizio della professione presso la Scuola pratica. Non ...
Leggi Tutto
INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] scuola ginecologica di L. Mangiagalli, orientò decisamente le sue scelte future: conseguita la laurea, infatti, di attività fu autore di ricerche scientifiche relative ai diversi settori della specialità, caratterizzate tutte dall'esamedi ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] la laurea assistente presso la clinica medica diretta da A. Murri, nel 1882 vinse una borsa di studio di 6, XVIII (1886), pp. 147-152, in cui, dopo l'attento esamedi tutte le componenti che concorrono a formare il suono plessico del torace, egli ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] giugno del 1425 conseguì in Padova la laurea in arti. Dovette entrare molto presto a far parte del corpo accademico dell'università di Padova: infatti già il 12 sett. 1429 egli figura nella commissione d'esame in arti di un Giacomo da Venezia. Il 10 ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...