GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] nominato settore di anatomia e sostituto alla omonima cattedra, il G., che nel frattempo aveva anche conseguito la laurea in chirurgia all'esame microscopico degli alveoli polmonari (Intorno ad un feto morto, in Riv. sperimentale di freniatria e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] medica dell'università e fu allievo di F. Puccinotti. Conseguita la laurea nell'università di Bologna, fu dapprima assistente del origine della malattie gli impedì in alcuni casi un rigoroso esame critico: ad esempio, negò la contagiosità del colera, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] dalla Commissione di sanità del Dipartimento del Reno e che in seguito sarebbe stato equiparato alla laurea. Emerse , gli allievi avrebbero dovuto sostenere, presso la scuola di Modena, gli esami per ottenere il diploma ai sensi del regolamento del ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] laurea con il massimo dei voti il 3 luglio 1908. Successivamente, nella sezione chirurgica dell'ospedale mauriziano Umberto I di , in Arch. italiano di otologia, XXIX [1918], pp. 78-87; La prova dell'indicazione nell'esame dei candidati all'aviazione ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] pp. 194-197) e l'esame critico di una larga massa di materiali, raccolti senza un preciso scopo istochimico, al fine di poter indicare i caratteri propri delle cellule mucose vere e di quelle mucoidi. La distinzione di tali elementi, che egli fu il ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] sofferta dal principe di Cowper (senza luogo e data di stampa, ma edita probabilmente a Pisa). L'esame del C. raccolta delle sue relazioni per laurea, al prosieguo del Corso di notomia e a una Classata serie di storie mediche con le autossie ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] patologica, subito dopo la laurea divenne assistente nell'istituto di Padova, diretto da A. Bonome, e nel 1901 fu nominato aiuto. La morfologico ed etiopatogenetico delle forme morbose in esame.
Appartenne a numerose società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] laurea nel 1877 e l'anno successivo, superato il concorso, ottenne un posto di perfezionamento presso l'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia: entrato con la qualifica di , XV (1878), pp. 248-265, esame dei rapporti tra la malattia infettiva e l ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] ibid. 1870; Alcune notizie sull'ospizio di maternità e scuola di ostetricia di Perugia, con note statistiche di clinica ostetrica, ibid. 1885; In tesi di vitalità. Voto medico legale, ibid. 1891; Gli esami postumi delle levatrici: osservazioni, Città ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] del Da Monte la chiara indicazione che il celebre veronese più di un secolo prima del De Le Boe già impartiva lezioni cliniche. Il C. riprese tali ricerche, estendendole all'esame minuzioso di tutti i consulti del Da Monte, e poté così fornire la ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...