CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] 1212 il pontefice affidò al C. l'esame dell'elezione di Parisio ad arcivescovo di Palermo, il quale, come famigliare del 31; E. Kartusch, DasKardinalskollegium in der Zeit von1181-1227, tesi dilaurea, univ. di Vienna, a. acc. 1948, pp. 330-338; R. L ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] seguì i corsi utriusque iuris dell'università di Parma interrompendoli prima di conseguire la laurea. Si stabilì quindi a Roma, dei papa. In effetti, quando furono sottoposti all'esamedi una congregazione speciale la Protestation del Lavardin e la ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] uso prevalente della lingua italiana ed il metodo diesame dei concili. Fino all'ottobre del 1672erano VIII, pp. 378-80, 562-65; P. Datodi, G. G. C. (tesi dilaurea, università di Roma, anno acc. 1969-70, app. III, ff. 323-362).
Per l'archeologia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] . Rococciolo, 1521).
Si tratta di un modesto opuscolo in cui sono prese in esame e confrontate tutte le concezioni del [ma Venezia 1524]) e Ludovico Vitali, già promotore dilaurea del G., nel Dialogus de diluvii falsa prognosticatione mediis ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] a Giovanni Federighi, dal 1 luglio 1759 al 18 marzo 1765); queste lettere - di fondamentale importanza per la biografia del F. - sono trascritte nella tesi dilaureadi R. Luccherini, Un professore pisano: C. F. nei suoi carteggi inediti, Università ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] un'allieva, e fu comunque lui a patrocinare la richiesta dilaurea presso il Collegio dei teologi. Alla teologia la C. i luoghi" (Maschietto, p. 144).
Assieme a questi esami privati, la C. fu ripetutamente chiamata a dare dimostrazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Minerva, allora diretto dal p. Enrico Buonpensiere. Superato a pieni voti nel giugno 1909 l'esamedi lettorato, che era l'antica laurea teologica dell'Ordine domenicano, venne destinato dai superiori all'insegnamento. Frattanto, nel giugno del 1906 ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] della passione, (Roma 1935) che rappresenta la tesi dilaurea all'Istituto Biblico. In entrambi i casi la risposta commissione cardinalizia per l'esame del Catechismo olandese e in quella occasione auspicò la stesura di un Catechismo per tutta la ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] analitiche ricerche, che il B. aveva fatto argomento della tesi dilaurea e che, rielaborate, pubblicò nell'Archivio della Società romana del di numero dall'esame dei tre volumi di A. Fliche, usciti fra il 1924 e il 1937, sotto il titolo, bensì, di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Nosengo. Sempre alla Cattolica si rafforzò il rapporto con il conterraneo Giuseppe Dossetti, conosciuto in occasione dell’esamedi maturità. Si laureò in lettere nel 1936, avendo come relatore Giovanni Soranzo, con una tesi dedicata a Lo spirito ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...