FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di Aquileia. Nel 1732era però nuovamente a Padova per ricevervi dalle mani di G. Serry, del quale divenne amicissimo, la laurea per nozze Florio - Ciconi Beltrame, Udine 1898. Dall'esame complessivo di tali opere e dei carteggi si evidenzia, oltre il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] prelato domestico di S. Santità e, dopo aver conseguito presso l'archiginnasio della Sapienza la laurea in utroque iure il segretario di Stato rimise nel marzo l'esame della situazione a una congregazione composta dai cardinali Mattei, Di Pietro, ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] nel seminario di Frascati, proseguendoli presso l'Archiginnasio della Sapienza ove conseguì la laurea in utroque i Riti, il Cerimoniale, l'Esame dei vescovi, il Buon Governo e le Acque, oltre che di molte congregazioni straordinarie. Nel novembre ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] anche fuori della Sicilia. Ricevette in Spagna la laurea in teologia, quindi, recatosi a Bari, fu nominato, per la sua dottrina, canonico di S. Nicola; Filippo IV gli conferì anche il titolo di cappellano regio in quella città del Vicereame. A ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] ordinazione sacerdotale (1836) e il conseguimento della laurea in teologia nell'università di Padova (1838), rimase fino al 1844 come ) del patrimonio lessicale preso in esame, con la conseguente acquisizione di numerosi autori della tarda latinità, ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] , 18 marzo 1826, 15 luglio 1828). In ogni caso le sole vicende di spicco della vita del F. sono senza dubbio quelle legate ai moti piemontesi del 1821, che meritano un esame approfondito.
L'essere stata Asti in quell'occasione (forse in memoria del ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] di Annibale Mariotti, verso il quale manifesterà sempre sentimenti di deferente amicizia. Gli fu così gratuitamente concessa la laurea ; cc. 112r-122r: Esame del giudizio di Dionisio Alicarnasseo sovra la Storia di Tucidide del conte Ludovico Flangini ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] di Gregorio XIII. Del 1584 è anche la sua laurea in teologia presso l'università di Ferrara, ma molto probabilmente si trattò solo di che venisse sottoposta a un altro esame da parte di una commissione di padri, facendo infine redigere un processo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] per conseguire la laurea in teologia presso i gesuiti e per completare infine gli studi di giurisprudenza civile e di un questionario costituito da cinquantuno domande. Infine dall'esame della situazione, degli statuti del capitolo e della regola di ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] cassinese.
Dopo aver conseguito la laurea in teologia presso lo Studio fiorentino del 12 genn. 1781). Non mancò l'intervento di Scipione de' Ricci che il 17 genn. 1781 1782 il F. inviò al Ricci in esame un saggio "sull'Indice romano dei libri ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...