CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] luogo di incontro del mondo politico, intellettuale e giornalistico della capitale.
Nel 1886, senza pensare più alla laurea, che minori e si trovò poi respinto il progetto istitutivo dell'esamedi Stato, su cui il governo intendeva far perno per ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , e alla loro polemica fu steso per il conseguimento della laurea in filosofia, che il G. ottenne nel luglio del 1897 si dà a vedere nell'idea che presiedette all'introduzione dell'esamedi Stato, perché se, nel propugnarlo, il G. vi implicava ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] (ibid., p. 7).
A sedici anni si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, e si laureò tre anni più tardi, il 14 ag. 1861, con una portatore; l'introduzione dell'esamedi Stato. Il governo riuscì a varare gran parte di questi provvedimenti.
In politica ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] perdono.
Anche se non alieno dal prendere in esame ipotesi di ingrandimenti territoriali, C. F. non coltivò vere e 1943; G. Patrito, C. F. re di Sardegna e Francesco IV duca di Modena, tesi dilaurea, univ. di Torino, fac. lett. e fil., anno ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] in diritto canonico e civile e ottenendo, nel 1835, la laurea in utroque iure.
Il 31 dic. 1837 il Pecci ricevette fermamente alla modifica che stabiliva che la Commissione per l'esamedi Stato (Jury d'examen) dovesse essere composta da membri ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] quasi un decennio Eduard Meyer nel chiarire l'errore cronologico, né solo cronologico, di Diodoro sulla battaglia dell'Eurimedonte. La sua dissertazione dilaurea (1892), tosto insignita del premio Corsi, Contributi alla storia ateniese dalla guerra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 'anno dopo parte alla volta di Roma per sostenervi l'esame in conformità alle disposizioni vigenti. l'opera del ... D...., tesi dilaurea, fac. di, magistero, Univ. di Trieste, a.a. 1971-72; A. Andreoli, Nel mondo di ... Muratori, Bologna 1972, p. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] quello dell'11 ottobre modificò il regolamento degli esami nella scuola primaria; con quello del 19 M. Minghetti e G. C. A. (1872-76), tesi dilaurea, università di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, anno accad. 1965-66; N. Galassi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] laurea in legge, entrò il 16 nov. 1875 al collegio Capranica di Roma, di cui era allora rettore mons. Francesco Vinciguerra. Seguì i corsi di umano. Lo stesso spirito di equità e di giustizia dovrà dirigere l'esamedi tutte le altre questioni ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ebbe un destino travagliato: passata all'esame della censura milanese dopo alcuni tagli e a funzionario, tesi dilaurea, facoltà di lettere dell'Università degli studi di Milano, a.a. 1973-74; Id., Censura, autocensura e sequestro di un libro scomodo ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...