Statodi aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] ’esame col microscopio elettronico. Essa può essere di tipo sferoidale (ovoalbumina, emoglobina ecc.) e di tipo colloidi liofobi).
Cambiamenti distato e stabilità
I colloidi possono presentare due importanti cambiamenti distato, la flocculazione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] mentre il Sud era smembrato in una mezza dozzina diStati regionali. L’unità della C. venne ricostituita dalla esamedi strutture giapponesi coeve, o di poco più tarde, permettono di tentarne un’ideale ricostruzione. Malgrado i sensibili interventi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] lista del presidente e dell'ex capo distato H. Rafsanjani, sostenuta da riformisti e esame del re Khusraw a un suo paggio sull’educazione del perfetto cortigiano ecc. Tale letteratura profana era assai più ampia dei resti a noi giunti, e tracce di ...
Leggi Tutto
Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] e i suoi deputati erano legati a precise istruzioni degli Stati provinciali (mandato imperativo). Quasi sempre ogni questione, prima di essere sottoposta all’esame degli Stati generali, veniva discussa da una Commissione composta da un rappresentante ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] italiano, rivivendoli in una esperienza affatto nuova.
Nozione dottrinale e speculativa. - Prima di continuare l'esame dell'evoluzione storica del concetto distato e avviarlo a quella che noi riteniamo una coerente soluzione, dobbiamo pur dire che ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] paretiana. Il pensiero del Marshall è stato sviluppato da A.C. Pigou. Per rendere di pratica utilizzazione l'analisi del b. economico significativa sul piano operativo - è apparso ad un esame critico inadeguato. Si può infatti dimostrare, in alcuni ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] di tutte le congregazioni cardinalizie particolari che si andarono costituendo per l'esame dei vari progetti di nella cattedrale della cittadina natale di Albano.
Fonti e Bibl.: Nell'Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Epoca Napoleonica (1798-1815), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sociale – che proponeva l’erogazione di un reddito di cittadinanza incondizionato; nella stessa consultazione è stata invece approvata con il 66,8% dei consensi l'istituzione di procedure più rapide per l'esame della domande dei richiedenti asilo. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] soggetto a una gamma piuttosto varia di tipi climatici. L’esame delle temperature vede opporsi le Molti artisti si formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] ma si tratta di un arricchimento, o di una minaccia? La risposta di Romano è complessa e articolata. Dipende dalla nozione diStato moderno che egli costituzionale, e di rinviare all’esame della Corte costituzionale quella legge di cui non sia ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...