Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] dello spazio delle fasi. La meccanica statistica classica cessa di valere quando il sistema in esame mostra effetti quantistici, in particolare nel grado di occupazione degli stati, i quali traggono origine dal fatto che in meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] degrado e sui fenomeni naturali, sui problemi gestionali e sullo statodi conservazione dei manufatti. Si sono raffinate sia tecniche specifiche diesame preventivo dell’opera (indagine diagnostica) sia metodologie, strumentazioni e materiali per l ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] dello Stato e di altri enti pubblici nella vita economica forma poi oggetto di studio della politica economica e finanziaria, sia in generale, come studio di mezzi adeguati per pervenire a determinati obiettivi, sia in particolare come esamedi ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] rispetto alla distanza percorsa dalle onde in esame. Di conseguenza, per la determinazione dei parametri ipocentrali faglia e dà origine al terremoto. In conseguenza di ogni t., lo statodi tensione sulle faglie in una vasta zona circostante subisce ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] i libri separati del codice stesso che erano stati singolarmente approvati con vari regi decreti (a di 2 punti ai titolari di patente che non abbiano subito sottrazione di punti per un biennio. Esaurito il punteggio, è necessario sostenere un esamedi ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...]
- Un diverso criterio, invece, fondato sull’esame della materia, è alla base della cosiddetta ‘giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo’, introdotta nel 1923 per il Consiglio diStato e per le giunte provinciali amministrative e poi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] finì poi per affermarsi con il nome di g., termine che era stato adoperato per la prima volta da U. esamedi immagini ravvicinate (raccolte da veicoli spaziali pilotati o automatici), ma anche con l’analisi diretta di campioni di rocce, di suolo e di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Michelucci (in collab., 1935), i ponti Vespucci, di R. Morandi (1957) e da Verrazzano, di L. Savioli (in collab., 1969), chiesa dell’autostrada, di G. Michelucci (1963), nuove sedi dell’Archivio diStato, di I. Gamberini (1986) e del Teatro regionale ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro statodi aggregazione, dipende [...] Waals
,
dove a e b sono due grandezze dipendenti dalla natura del g. in esame e gli altri simboli hanno lo stesso significato che assumono nell’equazione distato dei g. perfetti; si riconosce che a dà conto delle azioni intermolecolari (nulle in ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] non è venuta meno con l’affermarsi dello Stato democratico (Forme diStato e forme di governo): basti pensare al fatto che uno rappresenta un aspetto fondamentale nell’esame dei sistemi di telecomunicazioni.
Nel caso di messaggi discreti, si suppone ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...