Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] è tuttavia ancora basata esclusivamente sull’esame istologico del cervello o sull’identificazione della PrP patologica mediante tecniche immunochimiche.
Accanto alla forma sporadica di MCJ, è stata segnalata dapprima in Gran Bretagna una nuova ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di Gibuti.
1980-1989 Prosegue la lunga serie di conflitti interni e tra Stati, di crisi regionali, di colpi diStato e di crisi economiche. Nel giro didi arte mobiliare: per stabilire una cronologia delle opere ci si è basati eminentemente sull’esame ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di paragonare il livello di radioattività degli effluenti al livello naturale di radioattività presente nel sito in esame, di ipotizzare situazioni accidentali e di definire, infine, un accurato piano di in questo campo è stato il Canada, che ha ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria (azionariato diStato), di maggioranza o di Si noti che la fattispecie in esame è un reato di pericolo che si perfeziona con la ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] variabile da punto a punto e avente l’origine nel punto P in esame. Di questa terna, l’asse x giace nel piano orizzontale α ed è superficiale corrispondente a un dipolo di momento ∿10–4 MT. Nessun campo magnetico è stato misurato su Venere: se ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] connessa alla loro storia geologica (così come è stato evidenziato dalla teoria della tettonica a zolle) ed rivolge all’esamedi una agitazione ondosa, composta da più onde sovrapposte interagenti statisticamente, con lo scopo di correlare la ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] reticolari, data la complessità che presenta in genere il progetto in esame, è stata favorita dal largo impiego di elaboratori elettronici.
R. di attività
Usate in particolare nella gestione di un progetto e nella produzione industriale, le r ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] assegnarsi arbitrariamente dei valori a un certo numero di parametri distato, numero precisamente pari alla differenza tra le incognite la possibilità di un esame dell’e. di ciascuno dei punti costituenti il sistema, si cerca di ricorrere a ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ω = rot v/2, e proprio di qui ha avuto origine la qualifica di irrotazionale per il m. in esame e anche lo stesso termine rotore. In di m. in o entro luogo, assimilato sintatticamente a un complemento distato in luogo, ma dipendente da un verbo di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] le previsioni deducibili dal diagramma distato, è assai esigua: ne deriva che l’austenite può restare tutta, o in parte, come tale anche a temperatura ambiente.
Trattamenti termici
Si limita l’esame alla porzione di sinistra, semplificata (fig. 2 ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...