• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8406 risultati
Tutti i risultati [8406]
Biografie [2035]
Diritto [1638]
Storia [823]
Medicina [581]
Religioni [603]
Arti visive [624]
Temi generali [404]
Archeologia [419]
Economia [363]
Diritto civile [394]

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] che identico ed è quasi eguale il programma degli esami: quasi dovunque viene richiesto un esame di stato dopo il conseguimento della laurea perché sia concesso il diritto di esercitare la pratica. La letteratura periodica medica ha uno sviluppo ... Leggi Tutto

INSEGNANTI, Preparazione degli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSEGNANTI, Preparazione degli Giovanni Calò Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] in altre scuole qualsiasi. Tipico è il sistema della Germania, dove, dopo l'esame di stato, che abilita il candidato, compiuti gli studî universitarî, all'insegnamento di determinate discipline, viene la preparazione pratica, che dura da 2 anni (come ... Leggi Tutto

MEDICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician) Antonio TIZZANO Michele LA TORRE Carlo Maurizio BELLI * È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] non è più sufficiente, per i medici, veterinarî e farmacisti il possesso della laurea o diploma; occorre aver superato l'esame di stato (regio decr. 31 dicembre 1923, n. 2909). In secondo luogo occorre la registrazione del titolo presso l'ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROTESI DENTARIA – MEDICINA LEGALE

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Mario PANTALEO . Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] puramente scientifica da quella professionale: culminante, la prima, nell'esame di laurea che conferisce un titolo scientifico, la seconda, invece, nell'esame di stato necessario per l'abilitazione all'esercizio professionale. Ancora più equivoca ... Leggi Tutto

PROCURATORI e AVVOCATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORI e AVVOCATI Ferdinando Umberto Di Blasi . Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] d'insegnamento. L'iscrizione nell'albo degli avvocati ha luogo dopo sei armi di lodevole esercizio della professione di procuratore, o dopo aver superato l'esame di stato indetto ogni anno fra i procuratori che almeno per due anni abbiano esercitato ... Leggi Tutto

Liceo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Liceo Aldo Lo Schiavo Nuovi orientamenti In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] della musica, storia della musica). Al termine del corso si sostiene l'esame di Stato e il relativo diploma dà la possibilità di accedere a un grado superiore di studi musicali nell'ambito dei conservatori oppure ai corsi universitari. La l. 53 ... Leggi Tutto

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Emilio SEGRE Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] Superato l'esame di stato nel 1907, passò alla carriera amministrativa, ove raggiunse rapidamente un alto grado. Nel 1913 tornò agli studî fisici, e nel 1914 fu chiamato all'Università di Madras. Nel 1917 passò a Calcutta, ove insegna tuttora. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SOLIDI CRISTALLINI – LEGAME CHIMICO – ESAME DI STATO – QUANTO DI LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata (1)
Mostra Tutti

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRANIERI (XXXII, p. 817) Riccardo Monaco Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] se conseguito all'estero, convalidato da un'università italiana ed abbiano superato l'esame di stato. Gli stranieri possono altresì, sempre a condizione di reciprocità ed osservate le disposizioni ora accennate, esercitare la professione d'ingegnere ... Leggi Tutto

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] e l'anno seguente superava l'esame di stato di ingegnere civile. Col 1821 iniziò una lunga serie di lavori stradali in Val Pusteria e nella valle dell'Adige. Diresse quindi (1825) una sezione di ricerche idrografiche e si occupò della sistemazione ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CANALE DI SUEZ – E. FRANCESCONI – ESAME DI STATO – LIECHTENSTEIN

KÖRTING, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRTING, Ernst Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 12 febbraio 1842 a Hannover, ivi morto il 4 gennaio 1921. Giovanissimo, durante gli studî, frequentò l'officina del gasometro della città natale, diretto [...] da suo padre: nel 1858 entrò nel politecnico di Hannover e nel 1864 superò l'esame di stato nel ramo ferroviario. Quale ingegnere della Schweizerische Gasgesellschaft impiantò nel 1865-66 l'officina del gas a Pisa, poi, dopo aver passato qualche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 841
Vocabolario
eṡame
esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali