• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8406 risultati
Tutti i risultati [8406]
Biografie [2035]
Diritto [1638]
Storia [823]
Medicina [581]
Religioni [603]
Arti visive [624]
Temi generali [404]
Archeologia [419]
Economia [363]
Diritto civile [394]

professioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

professioni Alberto Heimler Attività caratterizzate da una specifica competenza tecnica, talora da una formazione universitaria (avvocati, notai, ingegneri, architetti, medici, psicologi, commercialisti [...] ’estesa esperienza pratica (tirocinio), da un esame di Stato o concorso di abilitazione per poter accedere al mercato delle p. (per es. conduttore di veicoli per il trasporto pubblico), dove le modalità di fornitura delle prestazioni sono regolate in ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – ESAME DI STATO – SPESA PUBBLICA – ARCHITETTI – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su professioni (4)
Mostra Tutti

giornalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornalismo Luciana Giacheri Fossati Al servizio della notizia Il termine giornalismo sta a indicare sia l'insieme delle attività riferite alla pubblicazione di notizie attraverso la stampa, sia la [...] nazionale della stampa italiana (FNSI) sono sorte le prime scuole dove poter svolgere il periodo di praticantato necessario per accedere all'esame di Stato e diventare così giornalisti professionisti. Dal 1997 la formazione dei futuri giornalisti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornalismo (4)
Mostra Tutti

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] . In forza degli artt. 35 e 36 il Concordato non solo faceva proprie le disposizioni in materia di esame di Stato, ma soprattutto poneva l’insegnamento della religione cattolica a fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica in ogni suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nelle elezioni amministrative e il voto alle donne, il riconoscimento e la rappresentanza di tutte le organizzazioni sindacali, l’esame di Stato, lo spezzettamento del latifondo, la riforma tributaria, la liquidazione delle aziende statali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] nelle scuole elementari, l’obbligo dell’esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche, l’istituzione dell’esame di Stato che parificava gli istituti privati cattolici alle scuole pubbliche; sostanziosi miglioramenti economici per il clero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] seminariale divenne importante dopo il 1810, quando in Prussia fu introdotto un esame di Stato per gli insegnanti di scuola secondaria, le cui aree di competenza comprendevano la matematica, che acquisì un ruolo centrale nel curriculum neoumanistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] ], Beijing, Zhonghua shuju, 1975-1976, 10 v.; v. VI: 1976. Huang Ming gongju kao [Ricerca sugli esami di stato durante la dinastia Ming], [a cura di] Zhang Chaorui, Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1995-1999. Huang Ming jingshi wenbian [Raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] professionale mediante un tirocinio clinico, l’esame di Stato e l’abilitazione, seguiti da un corso di specializzazione, almeno quadriennale, attivato presso scuole di specializzazione universitarie o presso istituti riconosciuti. Evidentemente ... Leggi Tutto

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] Il tirocinio L’iscrizione all’albo, condizione per esercitare l’attività professionale, è a sua volta condizionata al superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione cui non si può accedere se non previo tirocinio (artt. 41 ss. l. n. 247/2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Croce e Adolfo Omodeo: l'altro autore della 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica» Marcello Mustè Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] a segnare una certa distanza, come aveva fatto con Croce, su punti essenziali della strategia del ministro, quali l’esame di Stato e l’insegnamento religioso. Un certo imbarazzo, bisogna aggiungere, gli procurò l’episodio che, nel corso del 1945 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 841
Vocabolario
eṡame
esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali