• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Sudan, il rischio di una guerra permanente

Atlante (2025)

Sudan, il rischio di una guerra permanente La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] maggioranza dei casi e oltre 17 milioni di bambini sono attualmente fuori da ogni forma di istruzione. La decisione del governo di far svolgere comunque gli esami di certificazione il 28 dicembre, quindi, è stata ritenuta da molti una follia vista la ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] prendendo in esame il destino che toccava ai bambini figli di una schiava e di Stato e di governo di Durban in Sudafrica. L’Unione Africana è stata istituita con l’intento di accelerare il processo di integrazione dell’Africa, sostenere gli Stati ... Leggi Tutto

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale

Atlante (2025)

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] e i suoi bisogni». Poi è stato il turno di Frankie, creato da Replika.com con tanto di avatar (abbiamo verificato che sul sito è approfondito esame delle questioni etiche specifiche di questa pratica». In attesa di una presa di coscienza pubblica ... Leggi Tutto

Il potere incompleto della Cina

Atlante (2025)

Il potere incompleto della Cina La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] hard power’, rifletteva la capacità di uno Stato di plasmare la volontà altrui attraverso di diffondere la lingua e la cultura cinesi, offrendo anche l’opportunità di prepararsi per l’esame HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), equivalente cinese degli esami ... Leggi Tutto

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli

Atlante (2024)

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] per me era uno di quei nomi per l’esame di geografia che poi si dimenticano con la rapidità di un fulmine. Con la cui si è abituati. Alla fine rispetto a quello che è stato il mio lavoro sulla Somalia si possono distinguere due componenti forti: ... Leggi Tutto

La sorpresa di novembre

Atlante (2024)

La sorpresa di novembre Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] Georgia, Carolina del Nord. Tutti gli altri 43 Stati registravano ampi margini di differenza tra i due candidati ed erano quindi assegnati di consapevolezza, ma che è lì. Prendiamo il caso in esame.Sono decenni, almeno dalla prima elezione di Barack ... Leggi Tutto

Per un pugno di voti in più

Atlante (2024)

Per un pugno di voti in più Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] parte alcuni modesti provvedimenti come il divieto di separare i bambini dagli adulti e la nomina di qualche giudice in più per accelerare l’esame delle richieste di asilo; con la fine dell’emergenza Covid è stato anche abolito il divieto totale agli ... Leggi Tutto

Gaokao: l’estenuante sfida dell’istruzione superiore in Cina

Atlante (2024)

Gaokao: l’estenuante sfida dell’istruzione superiore in Cina «La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] per sfuggire alla pressione del gaokao. Paesi come gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia e il Regno Unito rispondere alle esigenze di una società sempre più complessa. Immagine: Studentesse lasciano la scuola dopo gli esami di ammissione all’ ... Leggi Tutto

Taiwan, fare i conti con la storia

Atlante (2024)

Taiwan, fare i conti con la storia Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] ponte Xiulang, accanto al fiume Xindian. È stato il quartier generale dei servizi di sicurezza del presidente Chiang Kai-shek, leader del e l’esame dei documenti, cerca di far luce sul sistema di governo autoritario, scoprire prove di violazioni dei ... Leggi Tutto

Commissione UE. Cosa accade ora?

Atlante (2024)

Commissione UE. Cosa accade ora? La squadra è pronta, ed è fatta su misura per la riconfermata presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Dopo una settimana scandita da rinvii e clamorosi colpi di scena, come il passo [...] ai governi nazionali era stata chiara: fornire i nomi di due candidati, un uomo di approvare l’intero collegio con un voto di blocco. Per evitare conseguenze sull’intera squadra, è ormai prassi istituzionale che i candidati che non passano l’esame ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
eṡame
esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
maturità, esame di
maturità, esame di Esame che si sosteneva in Italia al termine degli studi secondari superiori: a seconda del tipo di scuola al cui termine si collocava, prendeva il nome di m. classica, scientifica, tecnica, magistrale, professionale, artistica. Per...
GASSMAN, Vittorio
GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere tedesco di Karlsruhe, e di Luisa Ambron,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali