ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] questa carica ad un altro personaggio, di nome Basilio Zorzi, ma l’esame delle fonti non lascia dubbi.
Sebbene tre saliti tutti al dogado).
Fonti e bibliografia
Archivio diStatodi Venezia, Commemoriali, 5, c. 54r; Miscellanea atti diplomatici e ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] administratif (Bale-London 1859), in cui prendeva in esame il sistema amministrativo pontificio in relazione al contesto per la storia del Risorgimento di Roma, sia all’Archivio diStatodi Perugia (Sezione di Spoleto). Per le corrispondenze ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Nella sessione autunnale 1878-79 tentò, senza superarlo, l’esamedi ammissione al secondo corso. Fu ammesso al primo e nella sua interezza di uomo e di scrittore.
Opere. Per tanto tempo sono stati pubblicati romanzi e racconti di Emilio Salgari ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Jean Matal, Paolo Giovio, fortemente orientati all’esame delle testimonianze materiali e letterarie dell’antichità. L sviluppo metodologico delle discipline storiche.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Epistolario scelto, b. 12, cart. 26; ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] generale delle fabbriche e fortificazioni e consigliere diStato, nel `67 a luogotenente generale d di Pamparato (1888) cita un documento ducale del 26 sett. 1659 concernente modalità esecutive, ed è appurato l'invio dei piani a Roma nel '61 all'esame ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] sperimentale dell’angolo di Cabibbo (pari a circa 13°) richiese l’esamedi tutti i dati studio della densità dei partoni negli adroni in teoria di campo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep inelastic phenomena, in Nuclear ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] acconsentì a prendere in esame i possibili partiti matrimoniali. Chiese però di poter effettuare prima dell’ 1700 (Il Museo degli strumenti musicali…).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 2664, 4285, 6265, 6356a, 6358, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Petrocchini da Montelparo), tra visite ai conventi inquieti ed esamedi casi di ‘rilasciamento’ o dai risvolti delicati (come per il a Ferrara per la devoluzione del ducato allo Stato della Chiesa, documentando il cerimoniale eucaristico nel De ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] fecero parte della dissertazione che il D. presentò per l'esamedi libera docenza nel 1899 (Contribution à la physiologie du système in Bombix mori (baco da seta) allo stato larvale (Ilsangue del Bombix mori allo stato larvale, in Atti d. R. Accad. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] di versi satirici e di scenette dialogate, in un settimanale manoscritto dal titolo IlPrivato. Non ammesso all'esamedi laurea, la benevolenza di e dilettare prendendo ad argomento l'attualità: era stata la poetica di Goldoni, ed era fin d'ora la ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...