GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] accettò disciplinatamente: all'inizio in Cadore come capo distato maggiore del gen. A.T. Cantore; nel della sera, 20 giugno 1948.
Vivente il G. all'esame, prevalentemente letterario, della sua opera furono dedicati diversi interventi monografici ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] sino alla fine di luglio, membro della commissione per l'esame della legge sui pieni poteri e di quella che propose a Genova nell'Istituto Mazziniano e nell'Archivio diStato sono state ampiamente utilizzate dagli storici del Risorgimento genovese, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] esamedi numerose proposizioni di morale lassa denunciate al S. Uffizio dalla facoltà di teologia di Lovanio, Ricci fu tra i consultori di ha perfino notizia, nel gennaio 1682, di una lettera che sarebbe stata indirizzata a Ricci da Luigi XIV in ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] impieghi di prima categoria al ministero degli Affari Esteri in seguito ad esamedi concorso.
Destinato a Berna in qualità di addetto di diverse, circa le convenzioni stipulate fra gli Stati balcanici tra febbraio e settembre 1912, preludenti alla ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] relazionil le conseguenze della sostituzione, avvenuta nel 1907, di lord Cromer con sir Eldon Grost. Oltre a tentare un primo esame della amministrazione del Cromer, che per ventiquattro anni era stato in pratica il governatore del paese, esaminò i ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] 1808 ma, per le vicende politiche, ne era stata sospesa la pubblicazione. Nel 1814 il M. chiese a Pio VII di accettarne la dedica e il papa acconsentì previo un nuovo esame da parte di un collegio di revisori, che si concluse nel 1816 con un secondo ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] di studio e di una erudizione patristica molto estesa, assai penosi: nel corso di essi ebbe luogo infatti, non senza passione né parzialità, l'esame del capitolo generale, il segretario diStato, divenuto papa con il nome di Alessandro VII, pose il B ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] l’Echo du Nord, giornale in cui pubblicò vari articoli su Stato, religione, filosofia e i legami tra questi ambiti. A Lille a Londra. Preparò questi ultimi all’esamedi baccalaureato da tenersi alla Sorbona di Parigi, sede presso la quale li ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] corte milanese Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la cui posizione era stata compromessa dalla fallita Torino, si laureò in utroque iure nel 1486, presentato all’esamedi laurea dal promotore Giacomino da San Giorgio. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , il F. non si placò più e replicatamente tentò di ottenere una pubblica condanna del Castellazzo, il quale però fu scagionato dai giurì che nel 1859 e nel 1866 erano stati investiti dell'esame del caso. Finalmente nell'ottobre del 1884, dopo l ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...