TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] le idee diStato-nazione e quelle di popolo e civiltà.
L’ultima reviviscenza del sogno di Taparelli di conciliare della Compagnia di Gesù, adottata per testo presso la R. Università degli studii in Modena, Modena 1851; Esame critico degli ordini ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Stato, al fine di enucleare un criterio per individuare i caratteri peculiari di questo Stato sui generis, che viene classificato come nuovo tipo diStato grandi giuristi che si sono impegnati nell'esame e nella soluzione delle questioni aperte dai ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] di Milano, il B. intraprese un approfondito esame delle statistiche del commercio estero, su incarico del ministero di atti del Consiglio superiore di statistica, pubblicati negli Annali di Statistica, del Consiglio diStato, del Commissariato per l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] esistenza di due pittori a nome Federico Bianchi, all'incirca contemporanei: ipotesi legittima, ma non suffragata dall'esame delle le prime vibrazioni barocchette.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano,Registro degli autografi, cartella 27, n. 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] immagine della maturità e dello sviluppo artistico del pittore. In effetti, l'esamedi dipinti firmati come il polittico n. 227 della Pinacoteca nazionale di Bologna, già nella chiesa di S. Marco, e l'Incoronazione della Vergine del Museum of art ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] esame i rapporti esistenti fra problemi economici e demografici, l'andamento demografico del Regno di presso l'Archivio Serena di Lapigio in Altamura. Una lunga dissertazione economica all'Archivio diStatodi Napoli, Segreteria di Acton, I, fasc, ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] equilibrio tra città e campagna, le "prime linee di una nuova forma distato che, rendendosi conto delle condizioni economiche formatesi, poneva come propaggine anche essa del principio del libero esame". Evitava Scilla, ma non si guardava abbastanza ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] 1990, pp. 134, 137, 144 s.; L. Callegari Hill, L’Accademia filarmonica di Bologna, 1666-1800: statuti, indici degli aggregati e catalogo degli esperimenti d’esame nell’archivio, con un’introduzione storica, Bologna 1991, pp. 75, 247; O. Gambassi ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] partecipazione democratica dei contribuenti e in sede di accertamento dei redditi e di primo esame dei ricorsi» (La cattedra e il alla formazione del ‘capitalismo monopolistico diStato’.
Il Manuale di economia politica conobbe successive versioni ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] lasciò se ne rintracciano solo alcune parti in uno statodi più o meno avanzata elaborazione.
L'Introduzione fu accolta soggetta per il fatto che dei due elementi essenziali per l'esamedi una voce, forma e significato, s'ignora proprio quest'ultimo ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...