ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] congregazione per l’Esame dei vescovi (1770). A queste date Zelada cominciò a esercitare una certa rilevanza nella Curia, meritando soventi menzioni nelle corrispondenze circa l’espulsione della Compagnia di Gesù dagli Stati retti dalla dinastia ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] politico di cui era protagonista il Piemonte liberale alla vigilia del 1859, il B., partendo dall'esame della 1966, ad Indicem; B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle università distato in Italia, Brescia 1968, pp. 72, 74, 107 ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] all’esamedi stechiometria. Passò quindi all’Università degli studi di Roma, dove si laureò a pieni voti in fisica nel 1964.
La sua tesi di laurea, di cui fu relatore Livio Gratton, aveva per oggetto le stelle di neutroni, che sarebbero state qualche ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] di G. Giolito de' Ferrari..., 2 voll., Roma 1890-1895 (ma Lucca, 1890-1897), opera ancora fondamentale, che attraverso l'esame Bonfirraro, La miscellanea B. nell'Arch. diStatodi Lucca, estr. da Rassegna degli Archivi diStato, XXV (1965), 2.
Su La ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] il biennio 1872-74, del professore di fisica Emilio Villari presso il gabinetto di fisica. Completati i quattro anni di studi (1871) ne frequentò un quinto, che gli consentì di superare l’esamedi laurea e di libero esercizio come ingegnere civile e ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] libro diStato per le classi elementari.
Fu preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali della università di Padova nei lavori sopra citati: l'esame delle conseguenze della variazione di latitudine, supposta costante la vorticita ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] iscena e fuori (ibid. 1909); nonché una raccolta di conferenze Il mio esamedi coscienza (ibid. 1908).Nel 1884 (29 febbraio) il F. era stato colpito da una strana e traumatica forma di afasia totale che si protrasse per quindici giorni, procurandogli ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] nel trattato delle fortificazioni del B. stesso conservato nell'Archivio diStatodi Torino). Nel 1548 il B. si ferma dal 27 cortese precisazione della dott. F. Borroni, esso appare, a un attento esame, come codice del sec. XVII e infatti la tav. II è ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] dalla Segreteria diStato a far parte di una commissione, presieduta da mons. C. Amici, segretario della Consulta diStato, e di non entrare in aperto conflitto con gli intellettuali messi sotto esame, con i quali anzi teneva a mantenere un legame di ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] la procura di finanza e contemporaneamente iniziò il tirocinio richiesto per poter sostenere l'esame da procuratore Battisti - F. - Chiesa, a cura dell'Arch. diStatodi Trento e della Soc. di studi per la Venezia Tridentina, Trento 1934, passim; G ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...