Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] e quindi in coincidenza del periodo di massimo splendore della colonia, deve essere stato creato di getto sul Piano di I. un nuovo impianto, le cui fasi possono essere ricostruite attraverso l'esamedi tre particolari tipi di tecnica muraria, sino al ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] daunio non sono senza importanza. L'interesse di O. come centro indigeno è stato confermato dagli scavi recenti.
1. L'abitato le porte della città; l'esamedi una di queste, la porta NE, ha permesso di seguire lo sviluppo storico e costruttivo ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] dono di sovrani a sovrani, capi diStato, personalità eminenti, i m. appaiono soprattutto "espressione di un del Corpus dei medaglioni che la stessa A. ha in preparazione, con l'esame stilistico e la conseguente nuova classificazione del materiale ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] a ricerche di carattere storico-archeologico, partendo dall'esame dei ruderi dell'antica Falerio Picenus (oggi Piane di Falerone). Zelada, il futuro segretario diStatodi Pio VI.
Stringeva nel frattempo legami di amicizia con varie personalità del ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] artistico degli Etruschi può essere basato solo sull'esamedi quel ristretto numero di pezzi in cui la figura, accompagnata dall' di solito collegato al lat. Lares, arcaico Lases) mentre il problema non è stato finora mai affrontato da un punto di ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] , che però non è in asse con la via. Il sistema urbanistico va quindi sottoposto a nuovo esame. Tracce di un impianto rustico romano sono state rinvenute nella parte NE (Reg. iii). Ultimi rinvenimenti (1969) sono un piccolo santuario presso una fonte ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] . Le poche armi portate alla luce (punte di freccia e punte di lancia) sono in rame o in ferro; inoltre sono stati ritrovati alcuni esemplari di teste di mazza in pietra.
L'esamedi queste necropoli, nonché le analisi atte a stabilirne la cronologia ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] eternato l'aspetto di A., dall'esamedi tali monumenti risulta che i suoi ritratti ufficiali furono assai pochi, ma che furono diffusi in tutto l'Impero per mezzo di numerose repliche e varianti. Qualche altro ritratto sembra essere stato eseguito ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] industriale; ed infatti l'esamedi tali oggetti, come le anse e i piedi di ciste e di vasi metallici (che per loro stessa natura dovevano essere il più possibile identici) permette di concludere - almeno allo stato attuale delle nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] . è infatti la datazione che si ottiene dall'esamedi resti architettonici, ceramici, scultorei, ecc. rinvenuti nella stessa area.
Oltre al tempio di Hera, nella zona dell'acropoli di H. sono stati messi in luce due edifici formati da una successione ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...