Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da questa, fuori le mura della città, è stato trovato un altro tempio di Demetra. È probabile che da questo, dopo le che, caduto in ginocchio, si ripara col manto. L'esamedi questa composizione, oltre che dello stile dell'ornato vegetale e della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] - G. vi era anche lui appena rientrato, dopo esserne stato lontano pochi anni - si dedicò soprattutto a "rivedere le sono sollecitati dall'esamedi opere come lo Sposalizio della Vergine in S. Lorenzo o il Cristo in gloria di Città di Castello, dalle ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] permettano di rendere conto sia delle premesse e dei fondamenti letterari del tema in esame 1938 Mussolini concede a Hitler, ospite diStato, alla sera del suo arrivo, il privilegio – che era già statodi Carlo V – di fare il proprio ingresso a Roma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] particolarmente ricca. Dall'esame delle evidenze architettoniche risulta chiaro che, già prima della diffusione della ceramica nelle Ande Centrali, era stato raggiunto un notevole livello di complessità. Con il nome di monticoli piramidali l ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nelle vicinanze dei p.).
Un esame alla pianta della città di Gurnià (v.) permette di intendere quanto affermato se si considera , atta al disbrigo degli affari distato, si presenta con gli immediati successori di Augusto: Tiberio e Caligola. Essi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] i motivi egiziani e del Vicino Oriente nelle composizioni di arte ellenistica. Lo studio di questi fenomeni è stato ristretto all'esame approfondito di un tipo limitato (come nel magistrale studio su Zeus di A. B. Cook e negli articoli del Lexikon ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 'insieme e l'esamedi alcune delle collezioni di animale. Centinaia di lamine di stile geometrico e a forma di cervo servivano per ornare gli abiti. Vasi di bronzo e di argento di lavorazione antica e piedi d'argento di un letto di legno sono stati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] che la modifica in questione sia stata introdotta con relativa tempestività. È interessante osservare che le innovazioni architettoniche successive di qualche secolo a quella ora presa in esame non sembrano aver determinato analoghe modifiche ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] antica, i segni del passato. Perciò, alcuni oggetti di imitazione sono stati immessi nelle raccolte di antichità e sono stati a lungo ritenuti antichi. Limiteremo, quindi, il nostro esame a pochi casi e significativi. Una testa del Camposanto ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] celebre affresco di Dura, ha fortemente rinforzato questa interpretazione. Ma l'esamedi molte decine di teste palmirene, La modificazione è profonda, perché l'estetica greca non è stata compresa; ma, per grande che sia questa incomprensione, quest' ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...