Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] fondali dai resti archeologici sepolti o sommersi. Da rilevare però che lo studio delle zone in esame è statodi norma completato con fotografie verticali stereoscopiche e, laddove necessario (centri urbani, tracciati stradali, ecc.), con fotopiani ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] , o con un marchio o con il nome intero, come quello di un certo Romanesis (questa officina è stata recentemente presa in esame da R. Haken).
Quanto siano state forti le influenze ellenistiche, soprattutto nelle regioni orientali dell'Impero, risulta ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] ridimensionato la plausibilità di un tale drastico scenario, sia sulla base di un più attento esame dei fatti Pagani, figlia del fu Matteo, pittore, e di Anna Maria Faggion. Nel processo "distato libero" celebrato qualche giorno prima delle nozze, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] in trono tra due angeli (1439-40: Arch. diStatodi Siena) e L'Annunciazione (1445: Pinacoteca vaticana).
Una Madonna della Misericordia dipinta sulla copertina di un Libro vitale (1458: Arch. diStatodi Siena) viene dallo spedale della Scala. Il ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] di m 1,80, è stato scoperto un tubo di fognatura di m 44 di lunghezza di sezione quadrata e di altezza di m 0,70 e larghezza di m o,6o coperto da lastre grezze di si sono conservati pochi pezzi; dall'esamedi questi risulta che esisteva un ambone, un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dei componenti e della struttura, lo statodi conservazione generale. È evidente che l'analisi di vincolo e di assemblaggio di statue lapidee frammentarie. Diverse proiezioni sono altresì necessarie per l'esamedi statue in bronzo cave, al fine di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] un frontespizio a padiglione (tre progetti sono conservati nell'Arch. diStatodi Roma: vedi P. Portoghesì, Borrominì nella cultura europea, Roma idragogica" e riferisce che assisteva C. Fontana nell'esame e restauro dell'Acqua Paola (sotto Clemente X ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] esamedi documenti nei quali l'arte di P. agisce più direttamente, come nel bronzetto di Sicione al Museo Nazionale di Atene e in varie opere didi Polycleto di patria Thasio mentre Taso è, appunto, la patria di Polignoto (Mscr. Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] d. architettonici italiani (Toker, 1985); è stato talora messo in rapporto con d. architettonici d di massima, da presentare all'esamedi commissioni, ai committenti o alla cittadinanza. Sulla base di modelli, oltre che di d. su pergamena (v. Benci di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia, Archivio diStato) presentano la campagna circostante ammantata di boschi Schirmer, 2000), hanno consentito di gettar luce sull'andamento dei lavori; l'esame delle strutture ha rivelato ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...