GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] Bolla il modello in creta di una Crocifissione. Al superamento dell'esame tuttavia non seguì l'assunzione, Archivio storico, 62, 151, 152, 163, 167, 433, 434, 450; Arch. diStatodi Milano, Autografi, 89; Culto p.a., 1089; Studi p.a., 194, 195; ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Statodi Piacenza, Edifici pubblici e monumenti storici cittadini, b. 18, in data 20 ag. 1865). Due anni dopo la commissione di ornato, nella quale il D. è documentato quale membro fino al 1878, prese nuovamente in esame il Progetto della barriera S ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] da un esame accurato dell'altare di Cagli si di Ravenna, nell'Archivio diStato e in quello Comunale di Pesaro, nella Bibl. Federiciana di Fano, nella Bibl. Classense di Ravenna, negli archivi delle Accademie Clementina di Bologna e di S. Luca di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] et servitori dell'ambassadore Fiorentino che restano in Venetia" (Arch.diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Comune, 1530, reg. 6, per il novo suo disegno di Roma et contorni ...").
Ad un attento esame abbiamo notato una straordinaria rispondenza ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] daunio non sono senza importanza. L'interesse di O. come centro indigeno è stato confermato dagli scavi recenti.
1. L'abitato le porte della città; l'esamedi una di queste, la porta NE, ha permesso di seguire lo sviluppo storico e costruttivo ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] del duomo (Annali)per un esame dell'affresco da lui stesso già eseguito nella cappella di Nostra Signora in quella chiesa ( mortuario dell'Arch. diStatodi Milano, dove al 2 agosto 1772 risulta morto nella parrocchia di S. Vittore al Teatro ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] diStatodi Siena. Brandi confinava però L. nel ruolo di un pedestre aiuto del più famoso compagno, giudicandolo privo di americano, pertanto, era pronto a prendere in esame soltanto la produzione pittorica di L. che meglio si prestava a dimostrare ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] eliminati nel corso del secondo grado dell’esame; di entrambi la commissione presieduta da Andrea Busiri negli anni Cinquanta del secolo scorso, l’edificio era stato progettato in sintonia stilistica con il prospiciente complesso del policlinico ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] Carrara la casa con orto posta in contrada di Rocca n. 389 (Arch. diStatodi Bergamo, Notarile n. 13131). Colpito da paralisi a un esame superficiale d'indubbia autografia, suscita molte perplessità, sia perché il ritratto è un genere di pittura non ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] dono di sovrani a sovrani, capi diStato, personalità eminenti, i m. appaiono soprattutto "espressione di un del Corpus dei medaglioni che la stessa A. ha in preparazione, con l'esame stilistico e la conseguente nuova classificazione del materiale ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...