DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] cit. all'interno della voce si veda: Arch. diStatodi Firenze, Carteggio Bonaini, filza III, lettera D; un quaderno di G. Saviotti), in Il Telegrafo, 12 dic. 1924; G. Saviotti, Artisti italiani dell'Ottocento, P.E.D. scultore, in L'Esame, III ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] con Ignazio Bertola per la chiusa sul fiume Dora e l’esame del progetto dello stesso architetto per il ponte sulla Dora (ibid ’Archivio diStatodi Torino: una fonte inesauribile di informazioni, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] 'esame delle poche opere rimaste si ritiene che, dopo un primo tirocinio compiuto a Milano, si sia recato in Emilia a perfezionarsi. Al 4 febbr. 1729 risale un importante atto di divisione tra i fratelli Dardanone dell'eredità paterna (Arch. diStato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...]
Gallo ricorda, tra i primi lavori eseguiti dal G., l'esame del progetto dell'architetto catanese Salvatore Zhara Buda per un nuovo Incaricato dal marchese Gioacchino Ferreri, ministro segretario diStato in Sicilia, il G. espresse parere negativo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] degli archivi di Napoli e di Parma, sicché, con l'aiuto di documenti e con l'esamedi sigle, di famiglia di Massa Lubrense (Napoli).
Gli ultimi suoi lavori pubblicati erano stati Per il pavimento della cappella di ser Gianni Caracciolo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] calamaio in commesso di pietre dure dell'abilissimo Iacopo di Gian Flach detto il Monnicca (Arch. diStatodi Firenze, Guardaroba all'esamedi ciò che è individuabile tra le opere ancora oggi conservate, è Pisa ad assumere un ruolo di assoluto ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] tra i due ambienti. Non è stato a tutt'oggi possibile definire con precisione gli anni di costruzione dell'edificio; le datazioni proposte si fondano su considerazioni di carattere storico e sull'esame dei numerosi e assai vivi ritratti presenti ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] artistico degli Etruschi può essere basato solo sull'esamedi quel ristretto numero di pezzi in cui la figura, accompagnata dall' di solito collegato al lat. Lares, arcaico Lases) mentre il problema non è stato finora mai affrontato da un punto di ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] con la scritta "Ego feci" e datata 1607.
L'esamedi queste opere rivela una personalità inserita nella cultura pittorica messinese a nella chiesa madre di Novara di Sicilia è stata segnalata da una recente pubblicazione locale (U. Di Natale, Novara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] compositivo dell'arte classica.
Gli elementi strutturali romanici superstiti sono stati oggetto diesame sin dalla fine del Settecento e molteplici sono stati i tentativi di ripristino ideale dell'edificio progettato da Giovanni. La proposta più ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...