GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. diStatodi Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] ancora nel 1783 (Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, cat. XXXII, Regio Economato, m. 3 e 4, da ordinare).
Il 9 genn. 1778 il G. venne approvato architetto idraulico con regio diploma senza esame (Torino, Arch. stor. dell ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] ) e Fiorella (1942). Dopo le mostre milanesi alla galleria dell'Esamedi E. Somaré (1927), recensita da C. Carrà nell'Ambrosiano (7 VI e IX mostra del Sindacato fascista di belle arti di Livorno, lo Stato italiano acquistò due sue opere (Natura morta ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] "da Mar" (1676-1677). L'esame del suo progetto fu fatto oltre i termini di tempo stabiliti dal Senato (Gallo, 1959). marzo 1732, come attesta una licenza del magistrato del Piovego (Arch. diStatodi Venezia, Piovego, busta n. 23, f. 16).
Quanto ad ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] all'esame del Poleni, il cui responso risulta favorevole - fu realizzata: e susciterà lo scherno di Carlo avvenuta a Venezia il 2 nov. 1793.
Fonti E Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Procuratia de supra, Decreti e terminazioni, reg. 155, passim;Ibid ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] , che però non è in asse con la via. Il sistema urbanistico va quindi sottoposto a nuovo esame. Tracce di un impianto rustico romano sono state rinvenute nella parte NE (Reg. iii). Ultimi rinvenimenti (1969) sono un piccolo santuario presso una fonte ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] a un attento esame dei documenti riguardanti la fabbrica del duomo nuovo di Brescia, alla scoperta d'un suo libro di disegni (Mans. .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia,Fondo Luoghi Pii,Carità,Registro di spese e fatture 1717-1758, cc ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] stesso Romagnoli, nella Guida del Micheli.
L'esame dei Libri di entrata e di uscita e dei Libri di deliberazioni dello Spedale di Monna Agnese, conservati nell'Archivio diStatodi Siena, consente di effettuare non poche precisazioni: in primo luogo ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] . Le poche armi portate alla luce (punte di freccia e punte di lancia) sono in rame o in ferro; inoltre sono stati ritrovati alcuni esemplari di teste di mazza in pietra.
L'esamedi queste necropoli, nonché le analisi atte a stabilirne la cronologia ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] , nel 1837, a presentare domanda diesame per il posto di litografo di seconda classe dell'Officio topografico.
Il direttore, F. Visconti, riporta tale circostanza in una lettera del 14 febbr. 1838 (Arch. diStatodi Napoli, Ufficio topografico, fasc ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] eternato l'aspetto di A., dall'esamedi tali monumenti risulta che i suoi ritratti ufficiali furono assai pochi, ma che furono diffusi in tutto l'Impero per mezzo di numerose repliche e varianti. Qualche altro ritratto sembra essere stato eseguito ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...